Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dizionario breve sul welfare aziendale a cura di ADAPT e AIWA

Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui

Definizione

Il welfare sanitario si riferisce all’insieme di forme di assistenza sanitaria volte a prendersi cura della salute delle persone. Esistono due categorie: il welfare sanitario pubblico e il welfare sanitario privato che costituisce il cosiddetto Secondo Pilastro del sistema sanitario italiano. Quando il welfare sanitario privato è messo a disposizione dal datore di lavoro rientra nella categoria del welfare aziendale e viene denominato welfare sanitario aziendale.

 

Di cosa parliamo

 

Il welfare sanitario aziendale comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali. Può essere erogato attraverso diversi enti: fondi sanitari, le casse di assistenza sanitaria, le società di mutuo soccorso e le compagnie assicurative (si vedano le definizioni di Assistenza sanitaria integrativa e Assicurazioni sanitarie aziendale del Dizionario breve sul welfare aziendale a cura di ADAPT e AIWA).

 

Il legislatore ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali per favorire l’utilizzo del welfare sanitario aziendale. Si prevede la deduzione dei contributi versati agli enti del welfare sanitario aziendale che non costituiscono reddito da lavoro perché considerati di utilità sociale. Tuttavia, le agevolazioni non risultano applicabili a tutti i soggetti erogatori ma soltanto ai fondi sanitari, alle casse di assistenza sanitaria e alle società di mutuo soccorso. Nel caso delle polizze sanitarie stipulate dal datore di lavoro con una compagnia assicuratrice in generale, fatte salve alcune eccezioni previste dalla normativa, non godono di deducibilità ma sì sono soggette a detraibilità.

 

Il welfare sanitario nella contrattazione collettiva

Dall’analisi dalla contrattazione collettiva nazionale e aziendale degli ultimi anni si riscontra un crescente interesse verso le misure di welfare sanitario aziendale. I fondi sanitari integrativi del sistema sanitario nazionale sono la forma di welfare sanitario più presente nella contrattazione collettiva. In alcuni casi, come nel rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica del 26 novembre 2016, si prevede l’iscrizione automatica dei lavoratori ai fondi sanitari integrativi da parte dei datori di lavoro. Il riferimento alle polizze sanitarie all’interno dei contratti collettivi è inferiore rispetto ai fondi sanitari integrativi, tuttavia si riscontra che negli ultimi anni la loro diffusione sia aumentata e alcuni contratti prevedono l’introduzione di nuove coperture, quali la medicina preventiva e le cure odontoiatriche e riabilitative.

 

Riferimenti normativi

– 38, co. 5 Cost. (riconoscimento della creazione e l’intervento di soggetti di natura privatistica in aggiunta a quelli pubblici nell’ambito dell’assistenza sanitaria)

– Legge 23 dicembre 1978, n. 833. Istituzione del servizio sanitario nazionale

– lgs.30 dicembre 1992 n. 502. Riordino disciplina in materia sanitaria (introduce la categoria dei fondi sanitari)

– lgs. 19 giugno 1999, n. 229. Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419

– Decreto 31 marzo 2008. Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale (c.d. decreto Turco)

– Decreto 27 ottobre 2009. Modifica al decreto 31 marzo 2008, riguardante «Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale» (c.d. decreto Sacconi)

– 51, co.2 lett.a) e 10 lett. e-ter D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR)

 

Riferimenti bibliografici

– Fisascat Cisl Nazionale, L’Assistenza Sanitaria Integrativa in Italia, Laboratorio Terziario. Periodico di documentazione della FISASCAT CISL, Supplemento n. 2, n. 1, 2009.

– A. Piperno, La previdenza sanitaria integrativa. Configurazione, dimensione, effetti e implicazioni di policy, 2017.

 

Per una analisi empirica della contrattazione collettiva

 

– AA.VV., La contrattazione collettiva in Italia, III Rapporto Adapt, Adapt University Press, 2016

 

Silvia Fernández Martínez

Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro

Università degli Studi di Bergamo

@Silvia_FM_

 

Scarica il PDF  

 

Dizionario breve sul welfare aziendale a cura di ADAPT e AIWA
Tagged on: