Estratto dal volume Giorgio Usai. In ricordo di un sindacalista d’impresa
Un “sindacalista d’impresa”, come amava raccontare agli studenti e ai nostri giovani ricercatori indirizzati nello studio delle relazioni industriali e di lavoro. Dove per sindacalista d’impresa si intende anche, come evidenziato dai ricordi che seguono, un negoziatore capace di anteporre, ove necessario, gli interessi delle imprese, e con essi quelli del lavoro, a quelli contingenti degli stessi imprenditori. Un uomo forte e leale che non poco ha contribuito, con competenza e spirito costruttivo, alla stesura e ancor più alla attuazione, nei territori e nei settori produttivi, della legge Biagi, quando sussidiarietà e aperto confronto con gli attori sociali erano ancora il metodo messo al centro dei processi di riforma e cambiamento della legislazione del lavoro. Nel rispetto delle deleghe assegnategli dal sistema Confindustria, presso cui ha militato con orgoglio e senso di appartenenza per una vita, Giorgio Usai ha inciso profondamente nella confusa e turbolenta stagione di contrattazione collettiva successiva alla legge Biagi portando un contributo di esperienza, tecnicalità ed equilibrio in tutti i principali contratti collettivi nazionali di categoria così come negli accordi di livello interconfederale e nella “concertazione” col Governo.
Non è compito nostro (e non avremmo in verità titolo alcuno per) ricordare il ruolo pubblico, la professionalità e l’impegno istituzionale di Giorgio Usai, vero protagonista di oltre un decennio di politiche di modernizzazione del mercato del lavoro a livello nazionale e figura carismatica di quel complesso e affascinante spaccato delle relazioni umane che sono le relazioni industriali. I ricordi e le testimonianze che seguono in questo volume danno del resto ampia conferma di tutto ciò, così come della grande umanità di quello che potremmo senza dubbio definire come un galantuomo d’altri tempi.
Da parte nostra, ci limitiamo a testimoniare il rispetto e la contagiosa passione che sapeva trasmettere ai nostri giovani dottorandi e ricercatori nei non pochi momenti di confronto e docenza; il rigore metodologico nell’inquadrare i problemi sindacali e del lavoro alla ricerca di soluzioni praticabili e mai ideologiche e anche i generosi consigli per quanti di loro avessero voluto specializzarsi nell’ambito delle relazioni industriali e del diritto del lavoro. Primo fra tutti il senso di responsabilità personale a cui dover sempre aggiungere «una buona dose di studio e tanta fatica».
Fare relazioni industriali – ammoniva Giorgio – «non vuol dire avere una buona parlantina come qualcuno pensa, ma essere preparati sempre e a tutte le età». E di studiare, Giorgio, non ha mai smesso neppure dopo l’uscita dal sistema di Confindustria. Al punto da indurci ora a prendere a prestito le parole che, in un proficuo confronto coi nostri dottorandi, volle dedicare a Felice Mortillaro, con cui collaborò per ventidue anni in quella dimensione quasi magica che solo può nascere dall’incontro tra un Maestro e un discepolo.
Giorgio è stato un punto di riferimento per il mondo della rappresentanza delle imprese, e non solo, e tutti ne sentiamo oggi la mancanza. Anche lui, come Mortillaro, è scomparso troppo presto quando avrebbe potuto ancora dare moltissimo sia per un più ordinato e costruttivo sviluppo delle relazioni industriali sia in qualità di Maestro e guida per tanti giovani.
Dei giovani – e ai giovani – di ADAPT Giorgio ha parlato il 19 marzo 2015, con una toccante testimonianza al XIII convegno in ricordo di Marco Biagi nella sala Zuccari del Senato (*), sottolineando l’importanza per il nostro Paese di una Scuola libera, pronta ad ascoltare tutti, ma senza rinunciare a indipendenza ed equilibrio non solo nel leggere le dinamiche del mercato del lavoro, ma anche nel formare una nuova generazione di esperti di relazioni industriali chiamati a operare con rigore, competenza e senza pregiudizi o logiche di appartenenza.
Un invito, quello di Giorgio, alla serietà e alla correttezza ma anche all’impegno verso la salvaguardia di un metodo di lavoro, ricordando a tutti noi che la finalità delle relazioni industriali non è delegittimare e cancellare gli avversari, come avvenuto nella vicenda umana e professionale del comune amico Marco Biagi, ma, semmai, trovare il giusto equilibrio possibile e praticabile, alle condizioni date, tra le ragioni della impresa e le imprescindibili istanze di tutela e promozione della persona che lavora.
Nulla di più e nulla di meno di quello che era il programma riformista e anche educativo del fondatore della Scuola di ADAPT. Una Scuola che – va ricordato con affetto e riconoscenza – deve la sua esistenza, dopo la scomparsa di Marco Biagi, proprio all’impegno di Giorgio, che, il 19 aprile 2002, quando ci ritrovammo a Modena per la prima commemorazione pubblica del professore bolognese, convinse me per primo, in quei giorni scettico e completamente svuotato, e poi tutti gli altri soci istituzionali a continuare senza esitazione e anzi con maggiore determinazione e orgoglio l’esperienza di ADAPT.
Nell’impegno a tenere vivo un metodo di lavoro e non solo un ricordo personale non posso non ringraziare Alberto Bombassei. Durante i suoi otto anni di vice Presidenza di Confindustria con delega alle relazioni industriali ha gestito con grande equilibrio questa complessa responsabilità anche grazie alla straordinaria competenza e sensibilità di Giorgio, con cui, al tempo stesso, ha coltivato un rapporto di profonda stima professionale e anche di amicizia in una fase indubbiamente delicata per il mondo della rappresentanza datoriale. È infatti grazie ad Alberto Bombassei se l’idea del volume di ricordi ha poi preso concretamente forma. Ed è sempre grazie ad Alberto Bombassei se uno dei nostri giovani dottorandi potrà beneficiare del generoso finanziamento di una borsa di studio triennale dedicata alla memoria di Giorgio Usai su un tema che gli sarebbe certamente piaciuto e a cui avrebbe dato un apporto di sicuro valore tecnico e progettuale e cioè la dimensione giuslavoristica della digitalizzazione del lavoro (la c.d. Industria 4.0).
Un ringraziamento va anche a Paolo Tomassetti, titolare del corso di Diritto delle relazioni industriali “Giorgio Usai” presso il dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promosso da ADAPT, Università degli Studi di Bergamo e Ministero della istruzione, università e ricerca, che, con passione e competenza, contribuisce dallo scorso anno a formare una nuova generazione di sindacalisti d’impresa e del lavoro fornendo un prezioso aiuto a tenere vivo e sviluppare il rigore del metodo.
Saluto e ringrazio, infine, la signora Evi Usai che, col supporto dei figli, ha seguito con discrezione e precisione la messa a punto del volume – la raccolta degli interventi e dei contributi di Giorgio e soprattutto delle testimonianze di amici e persone che ne hanno accompagnato il lungo percorso professionale – consentendomi non solo di “entrare” nella miniera di documenti e progetti conservati con ordine nel suo computer, ma anche di conoscere Giorgio da una diversa angolazione, quella personale e familiare, che mi ha confermato il valore assoluto della persona prima ancora di quell’autorevole “sindacalista d’impresa” che tutti abbiamo incontrato e ammirato a fianco dei decisori “politici” sui tavoli della concertazione e della contrattazione.
Coordinatore scientifico ADAPT