Il mio canto libero – Scuola e università: rinnovare metodi e contenuti pedagogici 

ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it

La ripresa delle attività educative dopo la pausa estiva impone una riflessione sulle tradizionali inefficienze e, ancor più, sul profondo rinnovamento dei metodi e dei contenuti pedagogici in funzione della occupabilità dei nostri pochi giovani. Nel tornante della storia segnato da un salto tecnologico senza precedenti per velocità, pervasività, imprevedibilità, solo persone integralmente formate potranno affrontare il cambiamento continuo. Il che sollecita una forte cooperazione tra famiglie ed istituzioni scolastiche per una preliminare formazione morale in base ai principi depositati dalla nostra tradizione. Su questo pavimento si evidenzia sempre più la necessità di una conoscenza trasversale perché la cultura è una, non umanistica o scientifica.

 

Le stesse modalità di apprendimento, ad ogni età, devono saper integrare teoria e pratica negli ambienti più consoni. Ma queste insopprimibili esigenze si sono già scontrate con il sedimento di forti pulsioni corporative, ben coltivate ed alimentate dalla cattiva rappresentanza politica e sindacale.

 

L’Ocse, cui dobbiamo le due indagini che rivelano le insufficienti conoscenze dei giovani e degli adulti in Italia, ha ora prodotto una ricerca comparata sulle istituzioni educative dalla quale emerge la nostra anomalia in termini di eccesso dei docenti in proporzione agli alunni. A questa si collegano inevitabilmente quelle di una loro bassa remunerazione e della assenza di carriera. Anche recentemente, le buone intenzioni si sono tradotte solo in assunzioni di massa a prescindere dai fabbisogni educativi e territoriali con la persistenza di meccanismi che continuano a sfornare “precari” e impediscono affidabili modalità di valutazione.

 

La situazione non migliora nella dimensione universitaria ove la proliferazione delle sedi non ha certo favorito il consolidarsi di hub dello sviluppo locale. La riforma del “tre più due” è stata gestita in funzione delle cattedre e non dell’anticipo dell’ingresso nel mercato del lavoro. La organizzazione dei dipartimenti e le stesse modalità concorsuali dei docenti sembrano funzionali alla esasperazione della segmentazione della conoscenza più che alla ricerca e all’insegnamento trasversale. Per non parlare del disorientamento delle scelte educative prodotto da una offerta con pretese di specializzazione nel momento in cui sarebbe necessaria la concentrazione su percorsi fondamentali.

 

Auguriamoci ora che le sollecitazioni provenienti dal mercato del lavoro e la maggiore consapevolezza circa la collaborazione con le imprese inducano la fine della lunga stagione in cui l’ideologia ha generato solo autoreferenzialità corporativa. Qui si gioca, senza retorica, il futuro della nazione.

 

Maurizio Sacconi
Chairman ADAPT Steering Committee
@MaurizioSacconi

 

Scarica il PDF 

 

Il mio canto libero – Scuola e università: rinnovare metodi e contenuti pedagogici 
Tagged on: