In occasione del novantesimo anniversario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano e dei vent’anni di ALGIUSMI, l’Associazione Laureati in Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, è stato organizzato un convegno dal titolo “Formare il giurista – percorsi e traguardi” con l’obiettivo di delineare quali saranno i tratti caratteristici del giurista del futuro.
Nel periodo della grande trasformazione del lavoro anche una delle professioni che sembra più ancorata al passato come quella del giurista si trova di fronte al cambiamento. L’internazionalizzazione dei mercati e la velocità del progresso che caratterizza il periodo storico in cui viviamo impone una diversa impostazione della formazione dei giuristi. Di questo non devono occuparsi solo le università ma anche gli studenti possono, sfruttando al meglio tutte le opportunità che la globalizzazione offre, acquisire competenze che li renderanno maggiormente appetibili sul mercato del lavoro.
È essenziale che il giurista del futuro acquisisca un metodo e non si limiti a memorizzare nozioni perché, soprattutto in un mondo dove tutto cambia velocemente, gli ordinamenti giuridici sono soggetti a repentini cambiamenti che rendono vano lo studio nozionistico.
Ma cosa si intende di preciso per “metodo”? In linea generale esso si può definire come l’insieme delle competenze utili a raggiungere un obiettivo pur cambiando gli strumenti a disposizione. Nel caso del giurista ciò significa che egli deve essere in grado di rispondere ad un quesito ricercando le norme utili allo scopo, organizzandole ed analizzandole alla luce della dottrina e della giurisprudenza.
L’università può fare molto a proposito evitando per quanto possibile le lezioni frontali e rendendo più partecipi gli studenti. I primi insegnamenti di Giurisprudenza, in età medievale, seguivano proprio questo metodo: si leggevano le norme, si facevano ipotesi sul funzionamento pratico delle stesse e, alle volte, si simulavano veri e propri processi in cui gli studenti rappresentavano le due parti contrapposte mentre il professore fungeva da moderatore. Così facendo gli studenti sviluppavano il senso critico necessario per studiare il diritto e che oggi, forse anche a causa del gran numero di iscritti nelle università, sembra essere passato in secondo piano.
Proprio lo stretto legame con la realtà è ciò che caratterizza il diritto. Gli ordinamenti giuridici, di fatto, non fanno altro che regolare la vita delle persone ed è quindi inevitabile lo scontro e l’incontro con altre discipline come, ad esempio, la sociologia e l’economia. Proprio per questo motivo il giurista del futuro non deve e non può chiudersi nello studio del diritto senza dare uno sguardo al di fuori. Pur essendo ormai essenziale specializzarsi, quindi, è essenziale avere delle conoscenze diffuse in svariati ambiti.
In questo senso può essere importante anche studiare gli ordinamenti giuridici di altri paesi per avere un termine di paragone rispetto al diritto nazionale. Tutti i Paesi hanno in comune gli istituti principali come il matrimonio o la compravendita ma il modo in cui vengono regolati è differente anche e soprattutto per ragioni culturali. Conoscere come un certo istituto viene regolato in Stati diversi permette di avere, al pari delle conoscenze in ambiti diversi da quello giuridico, una base solida su cui ragionare per argomentare le proprie tesi.
Per quanto riguarda l’ampliamento delle conoscenze e delle competenze, vengono in aiuto due concetti chiave del futuro del lavoro: longlife learning e networking. Chiunque voglia diventare giurista sa che lo studio non può finire una volta laureati ma che è necessario un continuo apprendimento sia per aggiornare le proprie conoscenze che per acquisirne di nuove. Ciò che può facilitare questo processo è il networking, ovvero la creazione di una rete di contatti con cui scambiare conoscenze ed esperienze.
Al giorno d’oggi creare una rete di contatti è molto semplice soprattutto grazie ad internet. Il web, soprattutto attraverso social network e forum, permette di fare parte di discussioni che danno la possibilità di imparare e di conoscere persone competenti in ogni ambito anche senza incontrarle di persona. Inoltre è molto importante ricordare che uno dei più grandi vantaggi di Internet è che tutti gli utenti vengono messi sullo stesso piano e questo permette a semplici studenti di conoscere esponenti di spicco del proprio ambito di studio: cosa impensabile fino a qualche anno fa.
La Rete, inoltre, permette di avere accesso ad una quantità di informazioni praticamente infinita tanto che oggi il problema fondamentale da porsi non è quello di memorizzarle ma quello di sapere dove trovarle. In ambito giuridico questo vantaggio ha completamente rivoluzionato il modo di lavorare degli operatori del diritto. Infatti mentre in passato le cause venivano vinte dagli avvocati che avevano più conoscenze e riuscivano a sfruttare sentenze o precedenti poco conosciuti a proprio favore, oggi che è tutto facilmente reperibile la differenza tra un giurista ed un altro la fa la capacità di trovare delle soluzioni ai casi concreti e di saper sorreggere la propria tesi con delle argomentazioni : in altre parole il metodo.
Un requisito essenziale infine per sfruttare al meglio il Web è la conoscenza delle lingue straniere. Attraverso le lingue straniere il numero di soggetti con cui è possibile confrontarsi aumenta in modo esponenziale così come la quantità di informazioni di cui si può usufruire attraverso la Rete. Inoltre, ormai, l’inglese è essenziale anche per il giurista che vuole lavorare solo in ambito nazionale in quanto anche in questo caso è inevitabile il confronto con il diritto europeo e quello internazionale.
Anche il giurista, dunque, al pari di molti altri lavoratori, dovrà evolversi ed adeguarsi ad un mercato in continuo cambiamento sempre più incentrato su internazionalizzazione, elasticità e networking.
Gaetano Machì
Studente del I anno di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
@Gae95
Scarica il pdf
Lezioni di Employability/37 – È il metodo che fa il giurista