Alice Cireddu
ADAPT Junior Fellow Fabbrica dei Talenti
Dopo essersi diplomata al liceo delle Scienze Umane di Ravenna, decide di proseguire gli studi iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove consegue la laurea il 18 marzo 2024 con la votazione di 110/110 e lode.
Conclude il percorso accademico discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il dibattito sul salario minimo legate: tra occasioni mancate e neo interventismo della giurisprudenza”.
Durante gli anni universitari ha trascorso un periodo di studio presso l’Università svedese di Uppsala in cui ha studiato Diritto del lavoro europeo, avvicinandosi ulteriormente alla materia e attività di volontariato presso l’associazione ELSA (European Law Students’ Association).
A marzo 2024 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti promossa da Fondazione ADAPT.
Aree di interesse: Diritto del lavoro, Relazioni industriali, Diritto del lavoro europeo.

Gli interventi di Alice Cireddu
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
30/03/2025 | Per una storia della Contrattazione Collettiva in Italia/265 –Nuovo Protocollo sulle Relazioni Industriali in TIM: un’intesa innovativa tra azienda e... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
24/02/2025 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/260 – Il CCNL elettrico: temi economici, normativi e di relazioni industriali al... | Altro | LINK |
10/02/2025 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/256 – Il rinnovo del CCNL consorzi e cooperative agricole: tra aumenti salariali... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
24/06/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/216 – Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica: le novità dell’atteso rinnovo | Altro | LINK |
03/06/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/210 – Formazione, sicurezza e welfare aziendale nel nuovo accordo di Air Liquide... | Altro | LINK |
29/04/2024 | Il VII Rapporto Censis-Eudaimon. La disaffezione al lavoro e il welfare aziendale | Welfare aziendale | LINK |