Chiara Altilio
PhD Candidate ADAPT - Università di Siena
Nata ad Agropoli (SA) il 18 dicembre 1995.
Dopo il diploma linguistico conseguito presso il Liceo Statale Alfano I di Salerno nel 2014, si trasferisce a Roma dove consegue la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Roma Tre. Prosegue gli studi e consegue il titolo di Dottoressa Magistrale in Economia, Mercato del Lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare presso il medesimo Ateneo, discutendo la tesi dal titolo “La riqualificazione professionale dei lavoratori come driver del ricambio intergenerazionale in azienda e l’impatto sul mercato del lavoro con votazione 110 e lode/110.
Da aprile 2022 è Apprendista di ricerca presso la sede di Roma ADAPT.
Aree di interesse: Diritto del mercato del lavoro; Relazioni industriali; Diritto della sicurezza Sociale; Welfare aziendale; valorizzazione della professionalità dei lavoratori e formazione professionale e continua.

Gli interventi di Chiara Altilio
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
24/03/2025 | Le principali novità della nuova classificazione ATECO 2025 | Altro | LINK |
17/03/2025 | Rischi psicosociali e benessere dei dipendenti: i risultati di un progetto sulla salute mentale nel settore metalmeccanico in Italia | Salute e sicurezza | LINK |
10/03/2025 | La parità di genere nella contrattazione aziendale | Mercato del lavoro | LINK |
28/10/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/239 – Angelini Pharma investe sul benessere dei dipendenti con un ampliamento delle... | Altro | LINK |
28/10/2024 | Divisione del lavoro di genere: l’evoluzione storico-sociale del lavoro di cura domestico | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
10/07/2024 | Incentivi e sanzioni per la riduzione dell’orario di lavoro: l’analisi delle proposte di legge | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
27/05/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/208 – Chiesi Farmaceutici e Chiesi Italia investono in politiche di sostenibilità, diversità... | Altro | LINK |
29/04/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/203 – CCNL Siae: misure sperimentali e innovative per il personale non dirigente | Altro | LINK |
25/03/2024 | Per una storia della Contrattazione Collettiva in Italia/196 – Il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi: una prima rassegna... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
11/03/2024 | Violenza di genere: il contributo della contrattazione collettiva nella prevenzione e nel contrasto | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro | LINK |
29/01/2024 | A tu per tu con Manfred Weiss – Partecipazione e redistribuzione: due principi per le relazioni industriali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro | LINK |
28/11/2023 | Violenza sulle donne e mondo del lavoro: una prospettiva di relazioni industriali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro | LINK |
06/11/2023 | Le potenzialità del dialogo sociale per i lavoratori e le lavoratrici con responsabilità di cura | Politiche del lavoro e Incentivi, Politiche passive | LINK |
26/06/2023 | Welfare aziendale: alcune riflessioni a seguito dalla circolare Inps n. 49/2023 | Politiche passive, Welfare aziendale | LINK |
26/04/2023 | Welfare occupazionale e anticipo del TFR: una prima rassegna ragionata | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive | LINK |
13/02/2023 | Politiche di conciliazione e (dis)eguaglianza di genere prima e dopo il Covid-19: alcune evidenze dal report UE | Welfare aziendale | LINK |
12/12/2022 | Scelte genitoriali e partecipazione delle donne al mercato del lavoro, quali connessioni? | Mercato del lavoro | LINK |
05/12/2022 | Apprendistato e dinamiche retributive | Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini | LINK |
07/11/2022 | La disciplina degli strumenti a sostegno della genitorialità alla luce delle indicazioni operative fornite dalla Circolare Inps n.122/2022: tra conferme... | Welfare aziendale | LINK |
24/10/2022 | Congedi, misure a sostegno della genitorialità e certificazione della parità di genere: alcune implicazioni | Istruzione e Formazione | LINK |