Diletta Porcheddu

Ricercatrice ADAPT Senior fellow

Lavora presso l’Area Internazionale di ADAPT dal settembre 2020, partecipando, progettando e gestendo un ampio numero di progetti di ricerca europei nell’ambito lavoristico.

Nel dicembre 2023 consegue il titolo di Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro (Università degli Studi di Siena) con una tesi intitolata “La contrattazione collettiva all’epoca del lavoro agile”.

Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, lavoro agile, europrogettazione.

Diletta Porcheddu

Gli interventi di Diletta Porcheddu

Data Titolo Categorie Articolo
27/01/2025 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/251 – Il percorso di transizione digitale in Intesa Sanpaolo, tra nuovi organi... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
21/10/2024 Il ritorno del lavoro agile come misura emergenziale? Il caso del Giubileo 2025 Politiche del lavoro e Incentivi LINK
18/10/2024 Periodo di prova: alcune riflessioni sul DDL Lavoro Politiche del lavoro e Incentivi LINK
14/10/2024 Lavoratori su piattaforma: il Consiglio ha formalmente adottato la proposta di direttiva UE per migliorare le loro condizioni di lavoro Politiche del lavoro e Incentivi LINK
22/07/2024 Le linee guida del progetto GDPiR: per una gestione dei dati dei lavoratori attraverso le relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
15/07/2024 Quale futuro per il dialogo sociale nel settore agroalimentare europeo? Evidenze e raccomandazioni dal progetto E.A.T.S. Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
26/02/2024 La riduzione oraria nel settore creditizio tedesco: l’accordo Sparda-Bank Berlin Politiche del lavoro e Incentivi LINK
12/02/2024 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/188 – L’accordo Luxottica: un presidio di territorio oltre la “settimana corta” Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
29/09/2023 Si può lavorare meno a parità di salario? Alcuni aggiornamenti dalla Germania Politiche del lavoro e Incentivi LINK
21/06/2023 Il dialogo sociale nel settore agro-alimentare: i primi risultati del progetto E.A.T.S. Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
20/02/2023 Il ruolo del sindacato nel trattamento dei dati dei lavoratori: spunti da un progetto europeo Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
13/02/2023 Percorsi di lettura sul lavoro/13 – L’impatto delle tecnologie data-driven sul rapporto di lavoro: spunti dal contesto statunitense Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/10/2022 Il ruolo degli organismi multilaterali nella regolazione del commercio globale Altro LINK
12/09/2022 Il futuro dello smart working: nuove evidenze da ricerche oltreoceano Politiche del lavoro e Incentivi LINK
27/06/2022 I salari minimi all’interno dell’Unione Europea nel 2022: la panoramica di Eurofound Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
20/06/2022 Lavoro su piattaforma, management algoritmico e tutela dei dati personali: qual è il ruolo del sindacato? Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
09/06/2022 Una legge sul salario minimo per l’Italia? Riflessioni e analisi dopo la direttiva europea Politiche del lavoro e Incentivi LINK
02/05/2022 Competenze digitali e lavoro da remoto nelle PMI: il confronto con gli esperti internazionali del progetto IRESDES4.0 Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
18/04/2022 Territori, digitalizzazione e lavoro agile: il caso del Friuli-Venezia Giulia Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
28/02/2022 Green Pass rafforzato fra lavoro agile e tutela della privacy Salute e sicurezza LINK