Diletta Porcheddu
Ricercatrice ADAPT Senior fellow
Lavora presso l’Area Internazionale di ADAPT dal settembre 2020, partecipando, progettando e gestendo un ampio numero di progetti di ricerca europei nell’ambito lavoristico.
Nel dicembre 2023 consegue il titolo di Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro (Università degli Studi di Siena) con una tesi intitolata “La contrattazione collettiva all’epoca del lavoro agile”.
Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, lavoro agile, europrogettazione.

Gli interventi di Diletta Porcheddu
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
14/02/2022 | Proposta di direttiva sul lavoro su piattaforma: tra management algoritmico e tutele collettive | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
31/01/2022 | L’impatto della digitalizzazione sul mercato e sull’organizzazione del lavoro: il ruolo del dialogo sociale e della contrattazione collettiva | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
13/12/2021 | Competenze digitali e lavoro da remoto nelle PMI: i risultati preliminari del progetto IRESDES4.0 | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
13/12/2021 | Salario minimo: un ulteriore passo verso la Direttiva europea | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
29/11/2021 | Lavoro da remoto e disconnessione: brevi annotazioni sulla nuova legge portoghese | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
25/10/2021 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/62 – La tutela della salute del lavoratore agile in Chiesi Farmaceutici | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
11/10/2021 | Uso del PC aziendale per ragioni personali: quali sono i limiti? Spunti da una recente sentenza | Mercato del lavoro | LINK |
27/09/2021 | L’impatto del lavoro da remoto sulla geografia delle città: spunti dal caso americano | Mercato del lavoro, Salute e sicurezza | LINK |
14/09/2021 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/52 – Il “Next Normal” nel Gruppo Generali passa per lo smart working | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla tassazione del reddito al tempo del lavoro da remoto | Salute e sicurezza | LINK |
30/06/2021 | Vaccinazione nei luoghi di lavoro: qualche chiarimento in materia di privacy e trattamento dei dati personali | Salute e sicurezza | LINK |
30/06/2021 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/32 – La ricetta per una “disconnessione soft” in SNAM | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | In Germania un nuovo progetto di legge punta a rafforzare la codeterminazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/28 – Prassi consolidate di lavoro agile in IBM | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/15 – Oltre il lavoro agile. A proposito di alcune sperimentazioni avviate nel... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Lavoro di cura: un contratto collettivo (tedesco) che fa discutere | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Il progetto COLBAR-Europe: uno sguardo sulla contrattazione collettiva di 25 paesi dell’Unione Europea | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Retribuzione variabile e contrattazione collettiva: cosa dicono le ricerche empiriche a livello internazionale e comparato | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Mercato del lavoro e formazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Presentazione V Rapporto sulle libere professioni in Italia: uno strumento fondamentale per conoscere l’articolato mondo del lavoro autonomo professionale | Mercato del lavoro | LINK |