Diletta Porcheddu
Ricercatrice ADAPT Senior fellow
Lavora presso l’Area Internazionale di ADAPT dal settembre 2020, partecipando, progettando e gestendo un ampio numero di progetti di ricerca europei nell’ambito lavoristico.
Nel dicembre 2023 consegue il titolo di Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro (Università degli Studi di Siena) con una tesi intitolata “La contrattazione collettiva all’epoca del lavoro agile”.
Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, lavoro agile, europrogettazione.

Gli interventi di Diletta Porcheddu
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
30/06/2021 | Il futuro dello smart working nel settore elettrico: le posizioni delle parti sociali | Mercato del lavoro | LINK |
10/01/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/6 – Le basi economiche dell’azione collettiva in J.R. Commons | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro | LINK |
21/12/2020 | Le linee guida per il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione | Mercato del lavoro | LINK |
07/12/2020 | “Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente”: i risultati della ricerca | Mercato del lavoro | LINK |
23/11/2020 | Lo sviluppo economico e occupazionale locale nell’epoca dello smart working: cosa ci dice una recente ricerca OECD | Mercato del lavoro | LINK |
26/10/2020 | Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: il decreto ministeriale del 19 ottobre 2020 | Mercato del lavoro | LINK |
04/10/2020 | Nel laboratorio del giuslavorista: una lezione di metodo | Altro | LINK |
20/09/2020 | La proposta di un salario minimo: le possibili iniziative comunitarie e le posizioni delle parti sociali europee | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |