Emanuele Dagnino
Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - ADAPT Senior Fellow
Emanuele Dagnino è dottore di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro (Università degli Studi di Bergamo) con una tesi relativa al rapporto tra diritto del lavoro e nuove tecnologie. È cultore della materia di Diritto del mercato del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo. È stato visiting researcher presso la UCLA School of Law di Los Angeles.
È membro delle redazioni delle riviste scientifiche Diritto delle relazioni industriali (Giuffrè) e Professionalità studi (Studium). Relatore presso convegni italiani e internazionali, svolge attività di docenza per professionisti sulle tematiche del diritto del lavoro.
È membro e coordinatore del gruppo di lavoro che cura l’Osservatorio ADAPT sullo Smart Working, che a partire dal 2015 si è concentrato sull’analisi ed il commento delle dinamiche relative al lavoro agile.

Gli interventi di Emanuele Dagnino
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
10/02/2025 | Dalla Commissione europea le prime indicazioni sugli usi (proibiti) dell’IA nel rapporto di lavoro | Altro | LINK |
13/01/2025 | In vigore il collegato lavoro: testo inalterato e alcuni nodi irrisolti | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
28/10/2024 | Finalmente la Direttiva Piattaforme: e ora? | Altro | LINK |
18/10/2024 | DDL Lavoro: lo stato dell’arte dopo l’approvazione alla Camera | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
07/10/2024 | Ancora sul diritto alla disconnessione: un DDL con lo specchietto retrovisore | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
08/07/2024 | L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità nel d.lgs. n. 62/2024 | Demografia e lavoro | LINK |
10/06/2024 | A tu per tu con l’Autore: intervista a Pietro Ichino sulla trasformazione tecnologica del lavoro (RIDL, 2017) | Mercato del lavoro | LINK |
13/05/2024 | Verso una regolazione dell’Intelligenza artificiale: prime note sui profili lavoristici del disegno di legge di iniziativa governativa | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
08/04/2024 | Il nodo irrisolto della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
16/10/2023 | Il Ministero del lavoro si esprime sulle modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato: un assist per il sindacato... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
10/07/2023 | Disegno di legge sull’oblio oncologico: segnali importanti sul fronte lavoro | Salute e sicurezza | LINK |
12/06/2023 | Commentario al d.l. 4 maggio 2023, n. 48 c.d. “decreto lavoro”. Introduzione e piano dell’opera | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
12/06/2023 | Commentario al d.l. 4 maggio 2023, n. 48 c.d. “decreto lavoro” | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
12/04/2023 | Diritto all’oblio per i malati oncologici: una proposta meritoria con il rischio di “effetto boomerang” | Altro, Salute e sicurezza | LINK |
29/06/2022 | L’accordo tra parti sociali europee per una direttiva condivisa sul telelavoro: una occasione per riportare il dibattito italiano sullo smart... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
20/12/2021 | Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
30/06/2021 | Note a caldo sul diritto alla disconnessione: rafforzare è bene, ma “con juicio” | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Lavoro ed economia sociale: una lettura lavoristica del parere CESE del 27 aprile 2021 | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una proposta metodologica per superare le secche della... | Mercato del lavoro | LINK |
09/11/2020 | Prop 22: oltre la vittoria delle piattaforme della gig economy, il rapporto tra lavoratori e consumatori | Mercato del lavoro | LINK |