Emanuele Dagnino
Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - ADAPT Senior Fellow
Emanuele Dagnino è dottore di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro (Università degli Studi di Bergamo) con una tesi relativa al rapporto tra diritto del lavoro e nuove tecnologie. È cultore della materia di Diritto del mercato del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo. È stato visiting researcher presso la UCLA School of Law di Los Angeles.
È membro delle redazioni delle riviste scientifiche Diritto delle relazioni industriali (Giuffrè) e Professionalità studi (Studium). Relatore presso convegni italiani e internazionali, svolge attività di docenza per professionisti sulle tematiche del diritto del lavoro.
È membro e coordinatore del gruppo di lavoro che cura l’Osservatorio ADAPT sullo Smart Working, che a partire dal 2015 si è concentrato sull’analisi ed il commento delle dinamiche relative al lavoro agile.

Gli interventi di Emanuele Dagnino
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
31/08/2020 | Lo smart working oltre la dimensione contrattuale. Brevi riflessioni sul caso Milano | Mercato del lavoro | LINK |
06/07/2020 | Prove di diritto al lavoro agile all’interno dei provvedimenti d’urgenza da COVID-19? | Mercato del lavoro | LINK |
20/04/2020 | The Future of EOSH/6 – DPI e lavoro da piattaforma: i primi effetti della disciplina sui rider? | Mercato del lavoro | LINK |
16/03/2020 | La prosecuzione dell’attività lavorativa: tra lavoro agile e controlli | Mercato del lavoro | LINK |
27/02/2020 | Il lavoro da remoto per il contrasto al Coronavirus: la disciplina provvisoria | Mercato del lavoro | LINK |
13/01/2020 | L’eccidio delle Fonderie riunite di Modena: una ricorrenza importante per una Repubblica fondata sul lavoro | Mercato del lavoro | LINK |
09/12/2019 | Social e lavoro: note a margine di alcune recenti casistiche | Mercato del lavoro | LINK |
18/11/2019 | Brevi note comparate sulla regolazione del lavoro part-time come lavoro di qualità* | Mercato del lavoro | LINK |
29/07/2019 | Inseguendo il tempo di lavoro: alcuni spunti dall’ordinamento spagnolo | Mercato del lavoro | LINK |
15/07/2019 | Riforma dell’articolo 4: Nuove opportunità di contrattazione dei dati?* | Mercato del lavoro | LINK |
05/02/2018 | Il braccialetto di Amazon, facciamo chiarezza | Mercato del lavoro | LINK |
04/10/2017 | La regolazione giuridica del lavoro su piattaforma: una breve nota critica alla proposta Ichino | Mercato del lavoro | LINK |
03/07/2017 | Lo sviluppo delle nuove tecnologie e la sfida delle parti sociali francesi in tema di telelavoro | Mercato del lavoro | LINK |
24/03/2017 | La Corte di Giustizia europea, il velo islamico e i simboli religiosi in ufficio: attenzione alle semplificazioni | Mercato del lavoro | LINK |
27/02/2017 | Appunti per un glossario ITA – ENG/2: lavoro accessorio e voucher-based work | Mercato del lavoro | LINK |
12/12/2016 | Amazon Go e il futuro del lavoro | Mercato del lavoro | LINK |
20/10/2016 | Big data e lavoro: le sfide della workforce analytics | Mercato del lavoro | LINK |
11/10/2016 | Nuovi e vecchi paradigmi nella vicenda Foodora | Mercato del lavoro | LINK |
15/09/2016 | Diritto alla disconnessione: un diritto di nuova generazione? | Mercato del lavoro | LINK |
04/06/2016 | Sharing economy e lavoro: cosa dice l’Europa? | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |