Emmanuele Massagli

ADAPT Senior Research Fellow - Presidente di Fondazione Ezio Tarantelli

È ricercatore in Didattica, Pedagogia speciale e ricerca educativa presso l’Università LUMSA di Roma. E’ Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli. E’ stato Presidente di ADAPT dal 2012 al 2023.

Da gennaio 2017 è il primo presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. Da luglio 2021 è membro del Collegio dei docenti del dottorato “Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro” promosso da ADAPT e dall’Università di Siena. Le sue aree di ricerca sono la pedagogia del lavoro, la didattica esperienziale, il welfare aziendale, l’economia del lavoro e dell’istruzione, le relazioni industriali.

Emmanuele Massagli

Gli interventi di Emmanuele Massagli

Data Titolo Categorie Articolo
18/10/2024 Verso un apprendistato “di filiera”. Primo commento all’art. 18 del DDL Lavoro Apprendistato e Tirocini, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
07/10/2024 Dimissioni: prime riflessioni su DDL Lavoro Politiche del lavoro e Incentivi LINK
08/07/2024 L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità nel d.lgs. n. 62/2024 Demografia e lavoro LINK
03/07/2024 La trasformazione del linguaggio e dei modelli inclusivi nel d.lgs. 62/2024: una nuova definizione di disabilità Demografia e lavoro LINK
10/06/2024 Perché questa passione per le relazioni industriali? Curiosità e ammirazione per “A metà strada”, il primo romanzo di Silvio Moretti Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
20/05/2024 Prime riflessioni pedagogiche a riguardo del nuovo progetto di vita individuale personalizzato e partecipato Demografia e lavoro, Salute e sicurezza LINK
15/01/2024 Inclusione scolastica (e lavorativa): è davvero un mito? Apprendistato e Tirocini LINK
08/01/2024 Rischi operativi e opportunità pedagogiche della proposta di riforma della filiera tecnico-professionale Altro LINK
27/11/2023 A tu per tu con l’Autore: intervista a P. Ichino sulla partecipazione dei lavoratori (RIDL, 2013) Mercato del lavoro LINK
20/11/2023 Emendamento di maggioranza per il salario equo: una soluzione originale, ma rischiosa* Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
20/11/2023 Politically (in)correct – Chi trasforma lo sciopero in una pagliacciata non può erigersi a strenuo difensore del diritto Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
16/10/2023 Ringraziamenti e riflessioni al termine di dodici anni di presidenza di ADAPT Altro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/07/2023 Compendio del catechismo sul salario minimo. Domande e risposte (semplici) sulla religione laica tornata alla ribalta nell’ultima settimana* Politiche del lavoro e Incentivi LINK
04/05/2023 Attenzione agli squilibri dei nuovi fringe-benefit Politiche del lavoro e Incentivi LINK
06/03/2023 Maturità (professionale), t’avessi preso prima! Qualche considerazione su occupazione, demografia e giovani* Demografia e lavoro LINK
09/01/2023 Qualche prima considerazione sul capitolo “lavoro” della legge di bilancio 2023 Altro LINK
14/11/2022 I nuovi fringe benefit a 3.000 euro: perché sono un rischio più che una opportunità Welfare aziendale LINK
24/10/2022 Attenzione ai malintesi sul “merito”. A proposito del nuovo nome del Ministero della Istruzione Istruzione e Formazione LINK
20/07/2022 La crisi delle ragioni prime: grandi dimissioni e diritto-al-lavoro-che-voglio* Mercato del lavoro LINK
20/06/2022 Circ. MLPS n. 12/2022: può l’apprendistato di primo livello “ripartire” da una circolare? Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini LINK