Emmanuele Massagli

ADAPT Senior Research Fellow - Presidente di Fondazione Ezio Tarantelli

È ricercatore in Didattica, Pedagogia speciale e ricerca educativa presso l’Università LUMSA di Roma. E’ Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli. E’ stato Presidente di ADAPT dal 2012 al 2023.

Da gennaio 2017 è il primo presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. Da luglio 2021 è membro del Collegio dei docenti del dottorato “Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro” promosso da ADAPT e dall’Università di Siena. Le sue aree di ricerca sono la pedagogia del lavoro, la didattica esperienziale, il welfare aziendale, l’economia del lavoro e dell’istruzione, le relazioni industriali.

Emmanuele Massagli

Gli interventi di Emmanuele Massagli

Data Titolo Categorie Articolo
17/06/2022 Il metodo dei chimici e dei farmaceutici per un nuovo protagonismo delle relazioni di lavoro Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
13/06/2022 Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo* Politiche del lavoro e Incentivi LINK
09/06/2022 Una legge sul salario minimo per l’Italia? Riflessioni e analisi dopo la direttiva europea Politiche del lavoro e Incentivi LINK
02/05/2022 Primo maggio, cosa festeggiamo? Politiche del lavoro e Incentivi LINK
11/04/2022 A proposito della ennesima proposta di riforma legislativa dell’apprendistato: i rischi di un’eterogenesi dei fini Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini, Mercato del lavoro LINK
21/03/2022 Il perdurante e rinnovato fascino di Marco Biagi sui giovani* Altro LINK
14/02/2022 Le “grandi dimissioni” sono pratica da ricchi. Qualche considerazione su un fenomeno mal compreso* Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
12/07/2021 A proposito della “riforma” di ITS e IFTS: un primo commento Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini, Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Liberare (e non congelare) il lavoro* Mercato del lavoro, Welfare aziendale LINK
30/06/2021 Welfare aziendale e DaD: un “via libera” che deve andare oltre la pandemia Mercato del lavoro, Welfare aziendale LINK
30/06/2021 Metalmeccanici: un rinnovo che supera l’inconcludenza della politica Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
10/01/2021 Lavoro 2021: per un nuovo protagonismo dal basso, nonostante le (poche) idee della politica* Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
16/12/2020 Fondo Nuove Competenze. La chance per aumentare le politiche attive del lavoro* Mercato del lavoro LINK
24/11/2020 ANPAL pubblica le FAQ sul Fondo Nuove Competenze. Molte risposte (e qualche nuova domanda) Apprendistato e Tirocini LINK
02/11/2020 Fondo Nuove Competenze: istruzioni per l’uso e nodi operativi* Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
05/10/2020 Regime fiscale dei piani di welfare aziendale: conferme e novità interpretative Welfare aziendale LINK
24/08/2020 Fondo Nuove Competenze: una scommessa che la contrattazione saprà vincere? Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
20/07/2020 Lavoro. Il coraggio delle decisioni impopolari* Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive LINK
06/07/2020 Sussidiario o integrativo? Come il welfare entrerà nel rinnovo dei contratti nazionali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive LINK
03/06/2020 Una inaspettata, ma culturalmente interessante, distrazione legislativa: il Fondo Nuove Competenze Mercato del lavoro LINK