Francesco Nespoli
Ricercatore Università di Roma LUMSA - ADAPT Senior Fellow
Ricercatore a tempo determinato in Sociologia della comunicazione presso l’Università LUMSA. Dopo aver svolto un periodo come visiting scholar presso la University of Northern Iowa, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Bergamo. Successivamente è stato assegnista di ricerca presso il dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il suo campo di ricerca principale è quello dei processi comunicativi delle relazioni industriali e delle politiche del lavoro. Ha studiato il rapporto tra populismo e sindacati in Italia, il policy making del Jobs Act e la rappresentazione mediatica del caso Fiat. Attualmente i suoi interessi di ricerca riguardano l’attivismo digitale nel mondo del lavoro e il ruolo della comunicazione interna ed esterna nei processi di gestione di crisi d’impresa.

Gli interventi di Francesco Nespoli
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
24/02/2025 | Sindacati e contrattazione: perché due CCNL non bastano a parlare di spaccatura | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
31/12/2024 | Ancora scioperi nei trasporti: le semplificazioni mediatiche che sfidano i sindacati | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
02/12/2024 | Lo sciopero rituale. Se il conflitto diventa un cliché mediatico | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
11/11/2024 | Nel caleidoscopio delle elezioni USA: lavori, territori, famiglie | Welfare aziendale | LINK |
22/04/2024 | L’altra faccia della denatalità: quell’ipotesi negletta del dato culturale | Demografia e lavoro | LINK |
16/10/2023 | Le proposte di intervento normativo del CNEL sul salario minimo dimenticate dai media | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
02/10/2023 | Il sindacato è morto. Lunga vita al sindacato. Speranze e timori dal “nuovo” sciopero UAW | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
18/07/2023 | Poche simulazioni e tanta astrazione. Il muro contro muro del salario minimo comunicato | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
08/05/2023 | Il Decreto lavoro e il primo maggio della discordia | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
20/03/2023 | Landini e Meloni, la forza dell’ascolto o l’ascolto per forza? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
20/03/2023 | Una riforma tra comunicazione politica e comunicazione sindacale | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
18/01/2023 | Detassazione degli incrementi salariali nei rinnovi dei contratti collettivi o taglio del cuneo fiscale? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive | LINK |
01/03/2022 | Tra povertà e lavoro, le oscillazioni del Reddito di cittadinanza comunicato | Politiche passive | LINK |
14/02/2022 | Salari e bollette, dietro il dibattito sull’indice IPCA | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
20/12/2021 | Sciopero generale – l’espressione del sé sindacale, e quelle sviste nel copione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
06/12/2021 | Fisco: governo, partiti, parti sociali e quel metodo senza identità | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
27/10/2021 | Patto sociale, tra il dire e il fare ci sono di mezzo le pensioni* | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
20/09/2021 | Protocollo Amazon, fu vera storia? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Vaccinazione e lavoro. Nuova opportunità per le parti sociali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
26/10/2020 | La coesione sociale passa anche dai corpi intermedi | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
- 1
- 2