Giorgia Martini
PhD Candidate ADAPT - Università di Siena
Direttrice di ADAPT University Press, casa editrice di ADAPT e referente per la comunicazione esterna. Laurea magistrale in Filosofia con una tesi sull’evoluzione del concetto di lavoro, è Phd candidate presso l’Università di Siena.
Si occupa di teorie della divisione sociale del lavoro e valorizzazione sociale ed economica del lavoro domestico e di cura. Si interessa di comunicazione e disseminazione della ricerca.

Gli interventi di Giorgia Martini
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
07/04/2025 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/267 – Rinnovo UNEBA: aumenti salariali, più attenzione ai temi di genere e... | Altro | LINK |
07/04/2025 | Nuove e vecchie prospettive per il tempo di lavoro | Mercato del lavoro | LINK |
25/11/2024 | Analisi dei flussi dell’apprendistato in Italia: trend, criticità ed esiti occupazionali | Apprendistato e Tirocini | LINK |
28/10/2024 | Le criticità dell’ingresso sul mercato del lavoro casalingo: cosa emerge dal Joint Statement sul Personal and Household Services Sector | Altro | LINK |
28/10/2024 | Divisione del lavoro di genere: l’evoluzione storico-sociale del lavoro di cura domestico | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
28/10/2024 | Cosa emerge dal Joint Statement sul Personal and Household Services Sector: le criticità di un settore dai confini indefiniti | Altro | LINK |
23/09/2024 | G7 Lavoro e occupazione: le indicazioni per il lavoro nel settore di cura | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
02/09/2024 | Rileggendo i classici del lavoro/36 – La divisione del lavoro fra economico e sociale secondo W. Littek | Mercato del lavoro | LINK |
22/07/2024 | Rileggendo i classici del lavoro/35 – Harry Braverman: come il capitalismo industriale ha plasmato la divisione del lavoro | Mercato del lavoro | LINK |
10/07/2024 | La riduzione dell’orario di lavoro: cosa emerge dalle audizioni parlamentari? | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
10/07/2024 | La riduzione dell’orario di lavoro: le proposte di legge | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
08/07/2024 | Rileggendo i classici del lavoro/33 – La divisione del lavoro | Mercato del lavoro | LINK |
22/01/2024 | A tu per tu con Knut Laaser – Il framework del lavoro significativo: autonomia, agency e lavori a bassa qualifica | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/17 – Ivan Illich: il lavoro-ombra e la questione del genere | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/18 – Al di là del lavoro salariato. La prospettiva di André Gorz | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/16 – Il lavoro secondo Hannah Arendt: la linea che congiunge Marx e Aristotele | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/15 – Lavoro e materialismo storico in Marx | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/13 – «Il prezzo reale di ogni cosa»: il lavoro secondo Adam Smith | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/11 – «Il lavoro del suo corpo e l’opera delle sue mani»: il lavoro secondo John... | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | Rileggendo i classici del lavoro/10 – «Il lavoro è un bene ed invero è il moto della vita»: il lavoro... | Mercato del lavoro | LINK |
- 1
- 2