Giovanni Piglialarmi

Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - ADAPT Senior Fellow

Dottore di ricerca in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università degli Studi di Bergamo. Il tema di ricerca riguarda il ruolo della contrattazione collettiva nelle dinamiche di regolazione del mercato del lavoro. Dal luglio 2107 in internship presso l’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario (A.n.c.l. S.u.) come coordinatore del Centro Studi Nazionale. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro del Dipartimento degli Studi Giuridici dell’Università degli Studi del Molise.

Diploma presso la Scuola di Scienza della Politica e delle Relazioni Sindacali – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Internazionale degli Studi di Roma (UNINT). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli (indirizzo specialistico in Diritto del Lavoro, delle relazioni industriali e della previdenza sociale) con una tesi in Diritto del Lavoro (La contrattazione collettiva aziendale nell’ordinamento italiano e inglese). Vincitore della borsa di studio LUISS per il progetto Visiting Scholar – Thesis Aboard presso il Dipartimento di Humanities & Social Sciences, University of Strathclyde (Glasgow, Scozia).

Giovanni Piglialarmi

Gli interventi di Giovanni Piglialarmi

Data Titolo Categorie Articolo
17/03/2025 Bradisismo, imprese e lavoro: quali tutele? Salute e sicurezza LINK
10/03/2025 Ancora su appalti pubblici, contratti collettivi e salario minimo Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
17/02/2025 Rileggendo i classici del lavoro/39 – Il sindacato “oltre la forma”: rileggendo Rosario Flammia, Contributo all’analisi dei sindacati di fatto Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
10/02/2025 Salario minimo e contratti pubblici: impugnate le leggi regionali della Puglia Politiche del lavoro e Incentivi LINK
19/01/2025 Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione sul dumping contrattuale in Italia Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
13/01/2025 In vigore il collegato lavoro: testo inalterato e alcuni nodi irrisolti Politiche del lavoro e Incentivi LINK
30/12/2024 Varato il “correttivo” del Codice appalti pubblici: vincono i sistemi di contrattazione collettiva genuini ma la partita non è ancora... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
11/12/2024 Riforma codice appalti pubblici: una spallata alla tenuta del sistema di relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
09/12/2024 Lo staff leasing finisce alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea Altro LINK
02/12/2024 Riforma codice appalti pubblici: una spallata alla tenuta del sistema di relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
02/12/2024 Riforma codice appalti pubblici: una spallata alla tenuta del sistema di relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
28/10/2024 Conciliazioni sindacali (anche) “da remoto”: brevi note su un recente accordo sottoscritto a Treviso Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
18/10/2024 DDL Lavoro: lo stato dell’arte dopo l’approvazione alla Camera Politiche del lavoro e Incentivi LINK
18/10/2024 Le novità previdenziali del DDL Lavoro: tra semplificazione e decentramento Politiche del lavoro e Incentivi, Politiche passive LINK
18/10/2024 Le conciliazioni in materia di lavoro: le novità del DDL Lavoro Politiche del lavoro e Incentivi LINK
07/10/2024 Dimissioni: prime riflessioni su DDL Lavoro Politiche del lavoro e Incentivi LINK
16/09/2024 Una breve riflessione sull’importanza della conoscenza dei dati nell’analisi giuslavoristica in Italia Altro LINK
22/07/2024 Contro il “rischio caldo” e “a difesa del lavoro” arrivano (di nuovo) le Regioni Altro LINK
10/07/2024 La necessità di rivedere le regole sulla rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: la posizione dell’USB Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
01/07/2024 La maggiore rappresentatività comparata nel settore del commercio: si può ripartire da Campobasso Altro LINK