Giovanni Piglialarmi

Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - ADAPT Senior Fellow

Dottore di ricerca in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università degli Studi di Bergamo. Il tema di ricerca riguarda il ruolo della contrattazione collettiva nelle dinamiche di regolazione del mercato del lavoro. Dal luglio 2107 in internship presso l’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario (A.n.c.l. S.u.) come coordinatore del Centro Studi Nazionale. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro del Dipartimento degli Studi Giuridici dell’Università degli Studi del Molise.

Diploma presso la Scuola di Scienza della Politica e delle Relazioni Sindacali – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Internazionale degli Studi di Roma (UNINT). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli (indirizzo specialistico in Diritto del Lavoro, delle relazioni industriali e della previdenza sociale) con una tesi in Diritto del Lavoro (La contrattazione collettiva aziendale nell’ordinamento italiano e inglese). Vincitore della borsa di studio LUISS per il progetto Visiting Scholar – Thesis Aboard presso il Dipartimento di Humanities & Social Sciences, University of Strathclyde (Glasgow, Scozia).

Giovanni Piglialarmi

Gli interventi di Giovanni Piglialarmi

Data Titolo Categorie Articolo
17/01/2022 Prosegue la “lunga marcia” del lavoro autonomo: nuove tutele (e vecchi dilemmi) nella Legge di Bilancio 2022 Lavoro autonomo LINK
10/01/2022 Le nuove misure di sicurezza per la gestione del Covid-19: molti dubbi e poche certezze Salute e sicurezza LINK
29/11/2021 Lo stress test dell’obbligo vaccinale: arrivano le prime pronunce Salute e sicurezza LINK
22/11/2021 Tornando sul recesso anticipato dal contratto a termine: cosa rischiano datore e lavoratore? Mercato del lavoro LINK
08/11/2021 La nuova disciplina del subappalto nei contratti pubblici Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
30/08/2021 Certificazione Verde Covid-19, vaccini e lavoro: cosa avviene all’estero? Il caso francese Mercato del lavoro, Salute e sicurezza LINK
30/08/2021 Green Pass e rapporti di lavoro Mercato del lavoro LINK
19/07/2021 Il rinnovo del CCNL Multiservizi e l’occasione mancata per gestire il dumping interno Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Aggiornato il Protocollo condiviso: oneri e responsabilità del datore di lavoro Salute e sicurezza LINK
30/06/2021 Ancora sui Riders: cosa dice concretamente il Tribunale di Firenze Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Dal dietrofront del Ministero del lavoro sul lavoro a chiamata alla illegittimità degli accordi sul lavoro stagionale il passo è... Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Consultare i lavoratori: quali effetti giuridici? Brevi appunti a margine di una lezione Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una proposta metodologica per superare le secche della... Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Le fonti normative in materia di ammortizzatori sociali “sotto giudizio”: prosegue il contenzioso nel comparto artigiano Mercato del lavoro LINK
10/01/2021 The Future of EOSH/10 – Covid-19 e obbligo giuridico del vaccino per il dipendente: sono più i dubbi delle certezze Mercato del lavoro, Salute e sicurezza LINK
23/11/2020 La sospensione contributiva del Decreto Ristori tra incertezze interpretative e istanze sindacali: la “reazione” (o lo sciopero?) dell’ANCL Mercato del lavoro LINK
23/11/2020 Legge di Bilancio 2021 e incentivi occupazionali: continua la “penalizzazione” dell’apprendistato? Mercato del lavoro LINK
09/11/2020 Nuove tecnologie, forma scritta e comunicazioni di lavoro: punti di contatto tra la giurisprudenza italiana e la giurisprudenza uruguayana Altro LINK
26/10/2020 Covid-19 e infortunio sul lavoro: arrivano le prime statistiche fornite dall’INAIL Altro LINK
24/09/2020 Accordo Assodelivery-UGL Rider: il nodo del sistema di determinazione del compenso Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK