Ilaria Armaroli
Ricercatrice ADAPT Senior Fellow
PhD in Formazione della persona e mercato del lavoro presso l’Università di Bergamo. ADAPT Senior Research Fellow.
In ADAPT si occupa di relazioni industriali, contrattazione collettiva, partecipazione dei lavoratori, rappresentanza sindacale. Ha esperienza in relazioni internazionali, relazioni industriali, dialogo sociale e europrogettazione.

Gli interventi di Ilaria Armaroli
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
03/03/2025 | Tra “diritto d’espressione” e “dialogo professionale”: la partecipazione diretta alla francese che offre spunti all’Italia | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
27/01/2025 | Ancora sulla contrapposizione (teorica) tra partecipazione e contrattazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
16/12/2024 | Una rappresentanza collettiva che non vuole soccombere alla partecipazione diretta: spunti dal convegno internazionale ADAPT 2024 | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
14/10/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/237 – La partecipazione in Elettrotecnica Rold: può l’esperienza di una PMI diventare... | Altro | LINK |
22/07/2024 | La partecipazione diretta dei lavoratori e il ruolo delle relazioni industriali: un progetto di ricerca europeo e un framework analitico... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
15/07/2024 | Rileggendo i classici del lavoro/34 – Per uno studio della contrattazione aziendale in Italia: l’esperienza dell’osservatorio Cesos | Mercato del lavoro | LINK |
27/05/2024 | III Rapporto UIL sulla contrattazione aziendale: un utile contributo alla conoscenza del fenomeno | Altro | LINK |
19/06/2023 | Sindacati e transizione energetica: cosa si è fatto e cosa ancora manca | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
15/05/2023 | Le politiche pubbliche per una transizione giusta: diversi i limiti da superare | Mercato del lavoro | LINK |
12/04/2023 | Che cosa si intende per “giusta transizione”? Accezioni e complessità, oltre lo slogan | Mercato del lavoro | LINK |
26/09/2022 | Il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: per le aziende la scadenza è vicina | Mercato del lavoro | LINK |
19/09/2022 | La certificazione della parità di genere: siamo solo agli inizi | Mercato del lavoro | LINK |
02/05/2022 | Il sapere non ha padrone: le ragioni di un rinnovato dialogo tra sindacato e intellettuali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
07/03/2022 | Uno sguardo oltre confine su politiche attive e parti sociali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
17/01/2022 | Progettare l’innovazione aziendale attraverso la contrattazione collettiva: dal caso Elettrotecnica Rold all’occasione del PNRR | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
29/11/2021 | La contrattazione in Italia fra modello teorico e dinamiche reali: l’indagine e i risultati preliminari del progetto europeo CODEBAR | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | In Germania un nuovo progetto di legge punta a rafforzare la codeterminazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
30/06/2021 | Partecipazione dei lavoratori: lo strano caso dell’articolo 9-bis nel CCNL Metalmeccanici | Mercato del lavoro | LINK |
30/06/2021 | La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una proposta metodologica per superare le secche della... | Mercato del lavoro | LINK |
23/11/2020 | Non solo Fondo Nuove Competenze: la formazione dei lavoratori nella contrattazione a partire dal caso SKF | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |