Ilaria Armaroli
Ricercatrice ADAPT Senior Fellow
PhD in Formazione della persona e mercato del lavoro presso l’Università di Bergamo. ADAPT Senior Research Fellow.
In ADAPT si occupa di relazioni industriali, contrattazione collettiva, partecipazione dei lavoratori, rappresentanza sindacale. Ha esperienza in relazioni internazionali, relazioni industriali, dialogo sociale e europrogettazione.

Gli interventi di Ilaria Armaroli
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
30/06/2021 | La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una proposta metodologica per superare le secche della... | Mercato del lavoro | LINK |
23/11/2020 | Non solo Fondo Nuove Competenze: la formazione dei lavoratori nella contrattazione a partire dal caso SKF | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
14/10/2019 | La contrattazione collettiva nell’industria metalmeccanica (slides) | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
13/09/2019 | Storie di azione e contrattazione collettiva – CCNL metalmeccanici: la piattaforma dei sindacati e la sfida dell’esigibilità | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
15/07/2019 | Riforma dell’articolo 4: Nuove opportunità di contrattazione dei dati?* | Mercato del lavoro | LINK |
18/03/2019 | La contrattazione collettiva aziendale nel V Rapporto ADAPT (2018) | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
04/02/2018 | Clausole di riservatezza e ruolo dei lavoratori nelle imprese: quali impatti per il futuro delle relazioni industriali in Europa | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
17/01/2018 | Il sindacato alla prova della contrattazione territoriale. A colloquio con Luca Nieri (FIM-CISL Bergamo) | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
08/11/2017 | Da Ginevra i sindacati dell’industria varano un piano di azione globale su Industry 4.0* | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
11/10/2017 | Come fare della contrattazione una leva per la produttività? I risultati del progetto Bargaining for Productivity | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
25/09/2017 | Nuovi sgravi per le misure di conciliazione e welfare aziendale: doppio vantaggio? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Welfare aziendale | LINK |
02/07/2017 | La contrattazione collettiva in un mondo che cambia: dati e tendenze dal rapporto OCSE Employment Outlook 2017 | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
18/04/2017 | Appunti di viaggio /6. Rappresentare i lavoratori all’epoca della polarizzazione tra crisi e innovazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
03/03/2017 | Appunti di viaggio /5. Dal Congresso della Fim di Brescia, idee per una nuova partecipazione | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
17/02/2017 | Appunti di viaggio /4. CCNL Metalmeccanici, un’implementazione a più velocità | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
19/10/2016 | C’erano una volta le relazioni industriali … e adesso? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
18/10/2016 | Appunti di viaggio/3. Prime riflessioni sugli effetti del parametro OEE sui premi di risultato e le relazioni industriali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
25/09/2016 | Quale evoluzione per gli studi sulle relazioni industriali? Un report sull’11° congresso europeo dell’ILERA | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
18/07/2016 | Appunti di viaggio /2. Brescia tra contrattazione nazionale e limiti territoriali al rinnovamento | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
04/07/2016 | Appunti di viaggio /1. Lo scenario bresciano delle relazioni industriali | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |