Irene Tagliabue

Assegnista di ricerca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - ADAPT Senior Fellow

PhD in Formazione della persona e mercato del lavoro conseguito presso l’Università degli Studi di Bergamo, con una tesi dal titolo “Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro di cura”.Dottoressa in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.

Tra le aree di competenza figurano: l’analisi delle dinamiche relative al lavoro di cura e alla gestione degli aspetti inerenti alla salute e sicurezza dei soggetti demandati al caregiving (formale ed informale), i contratti di lavoro, i processi di esternalizzazione (quali, a titolo meramente esemplificativo, appalti, subappalti, distacchi etc.) e di internalizzazione, certificazione dei contratti, salute e sicurezza sul lavoro.

Irene Tagliabue

Gli interventi di Irene Tagliabue

Data Titolo Categorie Articolo
25/11/2024 Sulla distinzione tra contratto di trasporto e contratto di appalto di servizi di trasporto: alcune riflessioni a margine di una... Politiche del lavoro e Incentivi LINK
22/07/2024 Sulla distinzione tra somministrazione (illecita) di manodopera e appalto: il Tribunale di Modena torna sul rapporto tra proprietà dei mezzi... Politiche del lavoro e Incentivi LINK
24/06/2024 Somministrazione, appalto e distacco illeciti: dall’INL indicazioni operative in merito al nuovo regime sanzionatorio Politiche del lavoro e Incentivi LINK
03/06/2024 A tu per tu con l’Autore: intervista a Pietro Ichino su segmentazione di impresa e interposizione (DLRI, 1999) Mercato del lavoro LINK
17/05/2024 Definizione giuridica del concetto di cura Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/04/2024 Processi di esternalizzazione, somministrazione e nuovo regime sanzionatorio: le novità introdotte dal d.l. n. 19/2024 Politiche del lavoro e Incentivi LINK
15/07/2023 European care strategy: un’opportunità per garantire un’assistenza inclusiva per tutti? Politiche del lavoro e Incentivi LINK
21/11/2022 L’ILO torna sul tema della long-term care: quali (nuove) strategie per la gestione della non autosufficienza? Politiche del lavoro e Incentivi LINK
19/09/2022 «European Care Strategy for caregivers and care receivers»: dalla Commissione Europea una strategia per la gestione della non autosufficienza e... Politiche del lavoro e Incentivi LINK
27/06/2022 Il regime di codatorialità si applica anche alle reti-soggetto: spunti di riflessione dalla nota INL 1229-2022 Altro LINK
27/02/2022 Reti di imprese e regime di codatorialità: l’INL torna su oneri e doveri dei co-datori Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
07/02/2022 Lavoro autonomo occasionale: quando è obbligatoria la comunicazione preventiva? Alcuni chiarimenti a seguito degli interventi del Ministero del Lavoro e... Lavoro autonomo LINK
05/12/2021 La giurisprudenza torna sul Codice dei Contratti: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 177 d.lgs. n. 50/2016 Politiche del lavoro e Incentivi LINK
02/11/2021 Appalti e DURC di congruità: prospettive e dubbi interpretativi della normativa in vigore dal 1° novembre 2021 Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
30/06/2021 Sbloccati i fondi per i caregivers familiari: verso un sistema di assistenza su scala regionale e locale Mercato del lavoro LINK
10/01/2021 “Bonus mamme”: (poche) luci e (molte) ombre della previsione inserita nella nuova Legge di Bilancio Mercato del lavoro LINK
02/11/2020 Il lavoro di cura ai tempi del COVID-19: a proposito di una recente analisi del gruppo di esperti delle Nazioni... Mercato del lavoro LINK
18/03/2020 Emergenza Covid-19: lavoro domestico e di cura ancora una volta dimenticato dalla politica Mercato del lavoro LINK
19/02/2020 DDL sui caregiver familiari: un’importante presa di coscienza, ma serve un passo in più Welfare aziendale LINK
21/10/2019 Nasce la piattaforma Tradate Welfare: pubblico e privato si uniscono per il benessere dei cittadini Welfare aziendale LINK