Marta Migliorino

ADAPT Junior Fellow Fabbrica dei Talenti

Nata in una cittadina della Sicilia sud-orientale il 30 Maggio 1998, dopo il diploma di Liceo Linguistico, inizia gli studi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Incuriosita dal mondo giuridico, ma al contempo interessata a mantenere vivo lo studio e l’utilizzo delle lingue straniere decide di iscriversi al percorso di doppio titolo italo-francese offerto dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Université Paris Nanterre.
La possibilità di svolgere parte dei suoi studi (18 mesi) in Francia, le ha permesso di immergersi a pieno ed in contemporanea all’interno di due differenti culture giuridiche, facendole sviluppare una particolare propensione per le materie giuridiche internazionali ed europee e per il diritto comparato. A maggio 2020 conclude la prima parte del percorso di studi ottenendo la laurea triennale in Giurisprudenza presso l’Università Paris Nanterre e nel novembre 2022 conclude il suo percorso di studi conseguendo contestualmente la Laurea Magistrale in Giurisprudenza in Italia e la laurea magistrale in diritto comparato italo-francese in Francia.

In linea con i suoi interessi decide di chiudere la carriera universitaria con una tesi in diritto dell’Unione Europea avente ad oggetto la disciplina giuslavoristica europea in tema di parità di genere con focus sullo strumento delle azioni positive. Durante la carriera universitaria ha svolto varie attività di collaborazione e di tutoraggio presso l’Università di Bologna, arricchendo poi il curriculum accademico con lo svolgimento di un tirocinio curriculare presso il Tribunale per i minorenni di Bologna.

Desiderosa di scoprire e conoscere nuovi posti e nuove culture, e al contempo spinta dal voler intraprendere una carriera di stampo internazionale nel mondo giuridico, decide di mettersi nuovamente in gioco impegnandosi, da giugno 2023, in un progetto di cooperazione internazionale in Senegal in qualità di volontaria del Servizio Civile Universale. Scopo del progetto all’interno del quale opera è appunto l’empowerment femminile tramite la messa in opera di attività utili ad arricchire le competenze personali e professionali delle donne di Pikine Est favorendone l’inclusione sociale e lavorativa.

Da gennaio 2024 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti della fondazione ADAPT.

Marta Migliorino

Gli interventi di Marta Migliorino

Data Titolo Categorie Articolo
24/03/2025 Rileggendo Marco Biagi: un lavoro di rilettura per comprendere l’attualità del suo pensiero Politiche del lavoro e Incentivi LINK
27/01/2025 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/252 – L’accordo ponte ARIS: verso la stipula di un CCNL unico di... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
20/01/2025 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/249 – Il rinnovo del CCNL Terme: tra aumenti retributivi e rilevanti novità... Altro LINK
12/12/2024 La contrattazione collettiva in Francia: analisi del fenomeno dal 2012 al 2020 Altro LINK
11/11/2024 La contrattazione decentrata in Francia nel 2023: il punto di vista della Dares Altro LINK
18/10/2024 Il lavoro stagionale del DDL Lavoro: una “rivincita” dell’autonomia collettiva? Politiche del lavoro e Incentivi LINK
20/05/2024 Adesione implicita al CCNL: una nuova pronuncia sull’art. 2070 c.c. Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
15/04/2024 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/198 – Il rinnovo del CCNL dell’Industria alimentare: tra aumenti retributivi e novità... Altro LINK
11/03/2024 Condotte datoriali vessatorie: i giudici di legittimità assottigliano il confine tra mobbing e straining Altro LINK