Mattia Maneli
Adapt Junior Fellow Fabbrica dei Talenti
Nato a Crotone (KR) il 05/08/2000. Dopo il diploma di maturità classica conseguito nel luglio 2019 presso il Liceo Classico Pitagora di Crotone, intraprende il percorso di laurea magistrale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che conclude nel luglio 2024 con la discussione di una tesi in diritto del lavoro con relatore il Prof. Carlo Zoli e con correlazione in informatica giuridica.
Durante la scrittura dell’elaborato, che approfondisce le tematiche relative all’influenza degli algoritmi sul diritto del lavoro e ha come obiettivo di valutare l’idoneità del sistema normativo giuslavoristico vigente nel rispondere ai cambiamenti del digitale, affronta le tematiche del problema qualificatorio del rapporto di lavoro, dei rating reputazionali, della salute e sicurezza dei “gig workers”, della tutela del diritto alla riservatezza, del diritto antidiscriminatorio e delle innovazioni delle relazioni sindacali con il datore di lavoro algoritmico. La trattazione di queste tematiche accresce ulteriormente il suo interesse, già precedente alla stesura della tesi, per il diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Da luglio 2024 aderisce al programma “La Fabbrica dei talenti” promosso dalla Fondazione ADAPT.
Aree di interesse: Relazioni industriali, salute e sicurezza, contrattazione individuale e collettiva, gestione delle risorse umane.

Gli interventi di Mattia Maneli
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
24/03/2025 | Rileggendo Marco Biagi: un lavoro di rilettura per comprendere l’attualità del suo pensiero | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
10/02/2025 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/257 – Il nuovo CCNL Edilizia ANIEM: un occhio di riguardo per la... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
07/01/2025 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/247 – Il nuovo CCNL artigianato – Area Comunicazione: un rinnovo contrattuale al... | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
25/11/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/242 – Il nuovo CCNL Fruitimprese: prospettive e novità per i lavoratori del settore ortofrutticolo | Altro | LINK |
21/10/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/238 – Il rinnovo del CCNL calzature: le principali novità introdotte | Altro | LINK |
23/09/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/231 – Il rinnovo del CCNL ceramica: una spinta verso l’innovazione del settore | Altro | LINK |
09/09/2024 | Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/227 – Patto del buon lavoro: un’analisi sugli accordi collettivi del gruppo Hera S.p.A | Altro | LINK |