Michele Dalla Sega

Assegnista di ricerca Università degli studi di Udine - ADAPT Senior Fellow

Laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto sindacale e relazioni industriali, in cui ha messo a confronto il sistema francese e quello italiano, alla luce delle ultime riforme del mercato del lavoro.

Ha svolto un periodo di studio presso l’Université Catholique di Louvain-la-neuve, in Belgio e ha maturato diverse esperienze di studio e ricerca all’estero. Da giugno 2020 è apprendista di ricerca in ADAPT, dove si occupa di diritto del lavoro, relazioni industriali, diritto del lavoro europeo e comparato, diritto della previdenza sociale.

Michele Dalla Sega

Gli interventi di Michele Dalla Sega

Data Titolo Categorie Articolo
03/03/2025 Tirocini extracurricolari e certificazione delle competenze: qualche (piccolo) passo in avanti a livello regionale Apprendistato e Tirocini LINK
17/02/2025 Il lavoro e la sfida dell’invecchiamento demografico: spunti dal caso francese  Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Demografia e lavoro LINK
09/12/2024 La previdenza complementare nel testo (e negli emendamenti) del DDL Bilancio: un’occasione persa, tra buone intenzioni e vecchie scorciatoie Politiche del lavoro e Incentivi, Politiche passive LINK
18/10/2024 Le novità previdenziali del DDL Lavoro: tra semplificazione e decentramento Politiche del lavoro e Incentivi, Politiche passive LINK
15/07/2024 Quale futuro per il dialogo sociale nel settore agroalimentare europeo? Evidenze e raccomandazioni dal progetto E.A.T.S. Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
03/07/2024 La nuova definizione della “condizione di disabilità”: implicazioni e procedure ex. D.Lgs. n. 62/2024 Demografia e lavoro LINK
01/07/2024 La nuova definizione della “condizione di disabilità”: implicazioni e procedure ex. D.Lgs. n. 62/2024 Demografia e lavoro LINK
27/05/2024 A tu per tu con l’Autore: intervista a Pietro Ichino sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo (ADL, 2007) Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
17/05/2024 Contrattazione collettiva e misurazione del valore economico di mercato del lavoro di cura Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
25/03/2024 Per una storia della Contrattazione Collettiva in Italia/196 – Il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi: una prima rassegna... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
13/11/2023 Realismo, prudenza e grandi assenti: il capitolo pensioni del ddl bilancio Altro LINK
21/06/2023 Il dialogo sociale nel settore agro-alimentare: i primi risultati del progetto E.A.T.S. Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
13/01/2023 Legge di bilancio e previdenza: quali novità sostanziali? Politiche passive LINK
09/01/2023 La Manovra 2023 alla prova pensioni: vecchie vie d’uscita e nuovi rinvii Politiche passive LINK
05/12/2022 Apprendistato e dinamiche retributive Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini LINK
20/06/2022 Gli sviluppi della contrattazione nazionale del 2021: prime evidenze Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
17/06/2022 Il metodo dei chimici e dei farmaceutici per un nuovo protagonismo delle relazioni di lavoro Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
23/05/2022 Le relazioni industriali alla prova delle trasformazioni: la nuova sfida del settore telecomunicazioni Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
09/05/2022 Il ruolo del CCNL oggi, tra autonomia negoziale e interventismo: qualche spunto da alcune ultime analisi sulla contrattazione in Italia Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
12/03/2022 Opzione donna: requisiti, domanda e modalità di calcolo Mercato del lavoro LINK