Michele Dalla Sega

Assegnista di ricerca Università degli studi di Udine - ADAPT Senior Fellow

Laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto sindacale e relazioni industriali, in cui ha messo a confronto il sistema francese e quello italiano, alla luce delle ultime riforme del mercato del lavoro.

Ha svolto un periodo di studio presso l’Université Catholique di Louvain-la-neuve, in Belgio e ha maturato diverse esperienze di studio e ricerca all’estero. Da giugno 2020 è apprendista di ricerca in ADAPT, dove si occupa di diritto del lavoro, relazioni industriali, diritto del lavoro europeo e comparato, diritto della previdenza sociale.

Michele Dalla Sega

Gli interventi di Michele Dalla Sega

Data Titolo Categorie Articolo
28/02/2022 Il processo di riordino degli ammortizzatori sociali tra prassi amministrativa, codici ATECO e dinamiche intersindacali Politiche passive LINK
17/01/2022 I fondi di solidarietà bilaterali, tra esigenze di universalizzazione e sistemi di relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/01/2022 Le novità previdenziali nella Legge di Bilancio 2022, tra conferme e rinvii Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
06/12/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/71 – Il nuovo integrativo di L’Oréal, nel segno della responsabilità sociale d’impresa Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
26/10/2021 Legge di Bilancio 2022: arriva Quota 102. Restyling per APE sociale e Opzione donna Politiche passive LINK
18/10/2021 Il contratto di espansione alla prova di maturità: dall’”oggetto misterioso” al caso Stellantis Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
07/10/2021 Riscatto della laurea ai fini pensionistici: come fare la scelta giusta Politiche passive LINK
13/09/2021 Previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa: alcune prime considerazioni sull’VIII Report Itinerari Previdenziali Mercato del lavoro LINK
30/08/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/48 – Tessile-abbigliamento: un rinnovo per il rilancio Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Welfare aziendale LINK
30/06/2021 I fondi negoziali alla prova del post-Covid: qualche spunto dalla relazione Covip 2020 Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
30/06/2021 Contratto di espansione e decreto Sostegni bis: novità e fronti ancora aperti Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
30/06/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/34 – Air Liquide: un rinnovo nel segno del welfare aziendale Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Welfare aziendale LINK
30/06/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/30 – Contratti di espansione: prime evidenze da 4 casi aziendali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
30/06/2021 Previdenza e assistenza sanitaria integrativa nel CCNL Metalmeccanica Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
21/12/2020 Storie di azione e contrattazione collettiva – CCNL Occhiali: un rinnovo che guarda lontano Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
09/11/2020 Storie di azione e contrattazione collettiva – La solidarietà come investimento di lungo periodo: il caso Enel Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
26/10/2020 Riforma delle pensioni: i primi punti fermi Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
28/09/2020 Quale futuro per il télétravail? Spunti dal dibattito francese Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
21/09/2020 Storie di azione e contrattazione collettiva – CCNL Gomma-Plastica: la centralità di formazione e welfare Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
15/06/2020 Emergenza occupazionale da Covid-19: modelli a confronto Mercato del lavoro LINK