Michele Tiraboschi

Coordinatore Scientifico ADAPT

Ordinario di Diritto del lavoro. Direttore del Centro Studi DEAL (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore scientifico di ADAPT, associazione di studi sul lavoro fondata nel 2000 da Marco Biagi.

Coordinatore dell’indirizzo giuridico del dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promosso da ADAPT, MIUR, Università di Bergamo. Editorialista per Avvenire e Panorama. Direttore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali e dell’E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste italiane e internazionali referate. Componente per due mandati della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Rappresentante del Governo Italiano, per due mandati, presso il Consiglio di amministrazione della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Consulente tecnico del Ministro del lavoro, in varie legislature.

Michele Tiraboschi

Gli interventi di Michele Tiraboschi

Data Titolo Categorie Articolo
08/04/2024 La buona notizia del calo dei Neet: giovani in cerca di senso e guide* Mercato del lavoro LINK
02/04/2024 Dalla legge 2 aprile 1968, n. 482 a oggi: il lungo cammino verso la piena integrazione lavorativa delle persone con... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Istruzione e Formazione LINK
25/03/2024 L’archivio del Cnel dei contratti collettivi* Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Istruzione e Formazione LINK
04/03/2024 ANPAL, breve cronaca di una morte annunciata Istruzione e Formazione, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
19/02/2024 Liceo o altri percorsi? Il senso del lavoro sempre da insegnare* Istruzione e Formazione LINK
18/12/2023 Il contributo del Cnel alla conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro e degli assetti normativi e retributivi espressi dalla... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
11/12/2023 Settimana lavorativa di quattro giorni e mestieri di serie A e serie B* Politiche del lavoro e Incentivi LINK
25/10/2023 Un bilancio (im)possibile? La legge Biagi tra politiche del lavoro e (mancato) monitoraggio istituzionale Politiche del lavoro e Incentivi LINK
09/10/2023 Salari minimi contrattuali: note metodologiche per una verifica empirica Politiche del lavoro e Incentivi LINK
01/09/2023 La chiave della prossimità per il mondo del lavoro* Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/07/2023 Salario minimo legale: un obbligo a carico dei datori di lavoro o un vincolo alla libera contrattazione collettiva? Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/07/2023 Una legge non risolve il problema della crescita del lavoro povero* Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
03/07/2023 Conoscere per deliberare: quale impatto per lavoratori, sindacati e imprese di un salario minimo legale a 9 euro? Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
03/07/2023 Giusta retribuzione e salario minimo: chi detta l’agenda politica del lavoro? Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
19/06/2023 ANPAL e il gioco dell’oca delle politiche attive del lavoro* Politiche del lavoro e Incentivi LINK
29/05/2023 Riforma del lavoro a termine: una simulazione su 55 contratti collettivi di categoria Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
26/04/2023 Lavoro a termine e certificazione delle causali: davvero una buona soluzione? Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
20/02/2023 Cosa resta della legge Biagi venti anni dopo?* Politiche del lavoro e Incentivi LINK
12/09/2022 A volte ritornano: il Jobs Act tra contenuto tecnico e discorso politico. Brevi considerazioni a proposito delle dichiarazioni di Enrico Letta Politiche del lavoro e Incentivi LINK
29/06/2022 L’accordo tra parti sociali europee per una direttiva condivisa sul telelavoro: una occasione per riportare il dibattito italiano sullo smart... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
1 2 3 4 5 8