Michele Tiraboschi

Coordinatore Scientifico ADAPT

Ordinario di Diritto del lavoro. Direttore del Centro Studi DEAL (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore scientifico di ADAPT, associazione di studi sul lavoro fondata nel 2000 da Marco Biagi.

Coordinatore dell’indirizzo giuridico del dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promosso da ADAPT, MIUR, Università di Bergamo. Editorialista per Avvenire e Panorama. Direttore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali e dell’E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste italiane e internazionali referate. Componente per due mandati della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Rappresentante del Governo Italiano, per due mandati, presso il Consiglio di amministrazione della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Consulente tecnico del Ministro del lavoro, in varie legislature.

Michele Tiraboschi

Gli interventi di Michele Tiraboschi

Data Titolo Categorie Articolo
16/05/2022 Le politiche attive che non ci sono: di chi è la colpa? A proposito di sindacato, mercato del lavoro e... Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
09/05/2022 Questione salariale: guardare la luna, non il dito. A proposito di dinamiche retributive, salario minimo e dei presunti 1.000 contratti... Politiche del lavoro e Incentivi LINK
02/05/2022 Primo maggio, cosa festeggiamo? Politiche del lavoro e Incentivi LINK
11/04/2022 A proposito della ennesima proposta di riforma legislativa dell’apprendistato: i rischi di un’eterogenesi dei fini Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini, Mercato del lavoro LINK
31/01/2022 Come mettere il carro davanti ai buoi. Brevi note sui tirocini dopo la legge di bilancio per il 2022 Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini, Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
10/01/2022 L’errore di non volere chiamare le cose con il loro nome. A proposito della implementazione dello Smart Working nel settore... Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
06/12/2021 Abolire i tirocini extracurriculari Alta Formazione, Dottorati, Ricerca, Apprendistato e Tirocini, Istruzione e Formazione, Mercato del lavoro LINK
04/10/2021 Formazione personale e locale per aiutare a trovare lavoro* Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Padroni del proprio destino: a proposito delle prassi amministrative sull’apprendistato raccolte da Giuseppe Montemarano Altro LINK
30/06/2021 La tela di Penelope delle politiche attive in Italia Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
30/06/2021 Una prospettiva di moderne relazioni industriali e politiche attive per la transizione ecologica Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive LINK
30/06/2021 È davvero sufficiente assorbire Anpal in Inps per far funzionare le politiche attive? Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
30/06/2021 Quale valore giuridico delle ipotesi di accordo? Note a margine di un esercizio didattico sul rinnovo del CCNL della metalmeccanica Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche passive LINK
30/06/2021 Accordi in deroga ex articolo 8 e loro conoscibilità. A proposito di un recente contratto aziendale di regolazione del lavoro... Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
10/01/2021 Smart working: problemi nuovi ma idee (e relative proposte di regolazione) vecchie Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
30/11/2020 Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita* Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
11/11/2020 I bassi salari non scompariranno, se non aggrediamo le cause Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
19/10/2020 Rilanciare Garanzia giovani con più controlli e meno abusi* Mercato del lavoro, Politiche passive LINK
13/10/2020 “Garanzia Giovani”: le illusioni della politica sono una insidiosa trappola per il sindacato Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
24/09/2020 Il CCNL Assodelivery-UGL Rider: le ragioni della contesa politico-sindacale e le (distinte) problematiche giuridiche che questo accordo solleva Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
1 2 3 4 5 6 8