Silvia Caneve
PhD Candidate ADAPT - Università di Siena
Apprendista di ricerca presso ADAPT e dottoranda in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso l’Università degli Studi di Siena (39° ciclo).
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2022 con una tesi in Diritto del Lavoro intitolata “Smart working e diritto alla disconnessione: esperienza pandemica e prospettive per il futuro”. I suoi temi di ricerca e interesse sono le relazioni industriali, la contrattazione collettiva, le modalità di gestione e promozione della salute (fisica e mentale) dei lavoratori.

Gli interventi di Silvia Caneve
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
13/02/2025 | Prime risultanze del rapporto ESENER 2024: complessità normative e scarsa partecipazione dei lavoratori ostacolano la gestione dei nuovi rischi per... | Salute e sicurezza | LINK |
18/10/2024 | Disposizioni del DDL Collegato lavoro in materia di salute e sicurezza | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
03/07/2024 | Le novità introdotte dal d.lgs. n. 62/2024 in materia di accomodamenti ragionevoli e le loro implicazioni per il diritto del... | Demografia e lavoro | LINK |
15/04/2024 | A tu per tu con l’Autore: intervista a Pietro Ichino sulla responsabilità datoriale in materia di salute e sicurezza (IJCLLIR,... | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
04/12/2023 | A tu per tu con l’Autore: intervista a Pietro Ichino sull’assenteismo (RGL, 1976) | Mercato del lavoro | LINK |
05/06/2023 | Salute e prosperità: uno studio britannico spiega come la buona salute incida sul benessere anche economico dei singoli e dello... | Salute e sicurezza | LINK |
22/05/2023 | Lavoratori con patologie croniche e conservazione del posto di lavoro: le soluzioni presenti nella contrattazione collettiva | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Salute e sicurezza | LINK |
26/04/2023 | Gli effetti della precarietà sulla salute mentale dei lavoratori. L’innovativo studio finanziato dal Governo spagnolo | Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
13/03/2023 | Un approccio sistemico e innovativo per il miglioramento della salute sul lavoro. Il Piano francese per la salute sul lavoro... | Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
27/02/2023 | La banca-dati dei contratti collettivi del CNEL: istruzioni ad uso degli studenti | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
13/02/2023 | La perdita del significato del lavoro si ripercuote sulla psiche dei lavoratori. Uno studio del dipartimento di studi statistici del... | Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
30/01/2023 | I rischi psicosociali per i lavoratori della sanità e del long-term care. Uno studio ETUI su Germania, Spagna e Svezia | Politiche del lavoro e Incentivi, Salute e sicurezza | LINK |
07/11/2022 | Il ruolo della contrattazione collettiva nella regolazione del lavoro agile: le tendenze della seconda fase emergenziale | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |