Silvia Spattini
ADAPT Senior Research Fellow
PdD in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro. Laureata in economia politica con lode. Ricercatrice e consulente per ADAPT; Specialista sui temi del welfare aziendale e delle retribuzioni.
Si occupa anche di salario minimo, ammortizzatori sociali, somministrazione di lavoro, organizzazione e disciplina del mercato del lavoro (canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro, servizi pubblici e privati per l’impiego). Ha esperienza sui temi delle politiche attive del lavoro, dell’apprendistato di alta formazione, di reddito minimo garantito (reddito di cittadinanza).

Gli interventi di Silvia Spattini
Data | Titolo | Categorie | Articolo |
---|---|---|---|
11/03/2024 | ADAPTwelfare – ITS e spese rimborsabili per servizi di educazione e istruzione | Welfare aziendale | LINK |
04/03/2024 | ADAPTwelfare – Welfare in sostituzione di retribuzione e definizione di categoria di dipendenti | Mercato del lavoro, Welfare aziendale | LINK |
26/02/2024 | ADAPTwelfare – Nuove tendenze nel welfare aziendale: conversione del premio di risultato in permessi | Welfare aziendale | LINK |
29/01/2024 | ADAPTwelfare – Legge di Bilancio 2024: tassazione agevolata e welfarizzazione del premio di risultato | Welfare aziendale | LINK |
22/01/2024 | Legge di Bilancio 2024: Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits | Politiche del lavoro e Incentivi, Politiche passive | LINK |
23/10/2023 | Cosa resta oggi del decreto legislativo n. 276/2003 (legge Biagi) tra previsioni ancora vigenti e nuovo modello di organizzazione e... | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
16/10/2023 | Le ragioni di una ricerca empirica su lavoro povero, salari, professionalità | Mercato del lavoro | LINK |
09/10/2023 | Verso un piano di azione nazionale a sostegno della contrattazione collettiva? | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
09/10/2023 | Numerosità e copertura dei CCNL nella prospettiva del salario minimo legale e contrattuale e del valore della professionalità | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
11/09/2023 | Cosa resta oggi del decreto legislativo n. 276/2003 (legge Biagi) tra previsioni ancora vigenti e nuovo modello di organizzazione e... | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
21/07/2023 | Retribuzione oraria e salario minimo legale: l’importanza di comprendere la fonte e la generazione dei dati | Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
03/04/2023 | Reddito minimo: le raccomandazioni dell’Europa | Altro | LINK |
14/11/2022 | Bürgergeld: la riforma del sussidio tedesco contro la povertà | Politiche passive | LINK |
02/11/2022 | Salari minimi adeguati: pubblicata la direttiva europea | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
27/06/2022 | CCNL vigenti depositati presso il CNEL. I dati al 22 giugno 2022 | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
13/06/2022 | CCNL vigenti depositati presso il CNEL. I dati al 10 giugno 2022 | Contrattazione collettiva e Relazioni industriali | LINK |
09/06/2022 | Una legge sul salario minimo per l’Italia? Riflessioni e analisi dopo la direttiva europea | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
06/06/2022 | La copertura dei CCNL tra narrazione e realtà, nella prospettiva del salario minimo legale | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
09/05/2022 | Questione salariale: guardare la luna, non il dito. A proposito di dinamiche retributive, salario minimo e dei presunti 1.000 contratti... | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |
02/05/2022 | Primo maggio, cosa festeggiamo? | Politiche del lavoro e Incentivi | LINK |