Stefania Negri

Ricercatrice ADAPT Senior Fellow

Ricercatrice ADAPT (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali), attualmente PhD Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “La costruzione sociale della professionalità: tra normazione pubblica e rappresentanza”.

Le sue aree di ricerca riguardano la costruzione sociale dei mercati del lavoro, in chiave di relazioni industriali e sociologia delle professioni e del lavoro, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di ricerca: professionalità, profili professionali, mestieri e competenze, formazione professionale dei lavoratori, occupabilità e occupazione giovanile.

Stefania Negri

Gli interventi di Stefania Negri

Data Titolo Categorie Articolo
25/11/2024 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/243 – Il nuovo accordo quadro Tagesmutter: tra sviluppo della professionalità e riconoscimento del valore... Altro LINK
04/11/2024 Il lavoro casalingo: una prima fotografia statistica Politiche del lavoro e Incentivi LINK
28/10/2024 Il lavoro casalingo: un percorso di letture Politiche del lavoro e Incentivi LINK
28/10/2024 Le ragioni di una rinnovata attenzione sul lavoro delle casalinghe Politiche del lavoro e Incentivi LINK
23/09/2024 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/232 – Il primo CCNL per gli Stuntman del settore cineaudiovisivo Altro LINK
22/07/2024 Come agire per una giusta transizione energetica? Alcuni spunti dalle Guidelines del Progetto Next Step: Transition Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
08/07/2024 Cosa ne pensano i sindacalisti della giusta transizione energetica? Alcune evidenze dal questionario del progetto Next Step Transition Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
03/07/2024 Il nuovo Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato: quale valore aggiunto per le persone con disabilità? Demografia e lavoro LINK
01/07/2024 La giusta transizione dell’industria energetica: un progetto comparato in Italia, Spagna, Germania, Bulgaria e Belgio Mercato del lavoro LINK
17/05/2024 Il profilo professionale dell’assistente familiare tra repertori pubblici, inquadramenti contrattuali, norme tecniche Politiche del lavoro e Incentivi LINK
17/05/2024 La costruzione sociale dei profili professionali del lavoro di cura Politiche del lavoro e Incentivi LINK
11/03/2024 Violenza di genere: il contributo della contrattazione collettiva nella prevenzione e nel contrasto Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
29/01/2024 La revisione della classificazione delle professioni lstat: alcune prime considerazioni Mercato del lavoro LINK
11/12/2023 Il ruolo e lo sviluppo del dialogo sociale durante la pandemia: un focus su quanto accaduto in Spagna e Italia Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
28/11/2023 Violenza sulle donne e mondo del lavoro: una prospettiva di relazioni industriali Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
06/11/2023 Il ruolo del dialogo sociale durante la pandemia: alcune evidenze emerse da una indagine comparata. L’identificazione dei gruppi vulnerabili Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
03/07/2023 Lavoratrici e lavoratori domestici: una riflessione dal report ILO “The road to decent work for domestic workers” Mercato del lavoro, Politiche del lavoro e Incentivi LINK
19/12/2022 Il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: tendenze in atto nel settore del terziario Mercato del lavoro LINK
07/11/2022 La disciplina degli strumenti a sostegno della genitorialità alla luce delle indicazioni operative fornite dalla Circolare Inps n.122/2022: tra conferme... Welfare aziendale LINK
24/10/2022 Congedi, misure a sostegno della genitorialità e certificazione della parità di genere: alcune implicazioni Istruzione e Formazione LINK