Bollettino n. 11
Interventi
L’alternanza cambia (ancora) nome? A proposito delle recenti dichiarazioni del Ministro Valditara sul futuro dei PCTO
Ancora sulla disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni sulla proposta di riforma del gruppo Freccia Rossa*
Rischi psicosociali e benessere dei dipendenti: i risultati di un progetto sulla salute mentale nel settore metalmeccanico in Italia
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Malattia e pensione – Chiarimenti sui diritti dei lavoratori
Pensionati all’estero – Accertamento esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026
Contributi volontari 2025 – Aggiornamento degli importi per dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione separata
Regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Nuovi chiarimenti
Fondo integrazione salariale – Modello dichiarazione del fruito 2025
Settore turismo e pubblici esercizi – Precisazioni sull’esclusione dal contributo addizionale NASpI per i lavoratori “extra”
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Elenco soggetti abilitati
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Il mercato del lavoro – IV trimestre 2024
Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Marzo 2025
Le competenze green. Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese, indagine 2024
FareContrattazione
CCNL AGIDAE – Verbale di accordo
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti – Anno 2024
Labour Lawyers
Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui...
È demansionamento se le nuove mansioni non sono affini alle capacità professionali già acquisite dal lavoratore, capacità da valutare in base all’esperienza, alla preparazione e...
Il lavoro straordinario svolto da dipendenti delle pubbliche amministrazioni va comunque retribuito purchè autorizzato esplicitamente o tacitamente da preposto dell’amministrazione che abbia il potere di...
La tredicesima mensilità può essere riconosciuta solo ai dipendenti delle imprese di cui all’art. 2195, comma 1, n. 1 c.c. (attività industriale per la produzione...
Negli appalti labour intensive integra la fattispecie di interposizione illecita di manodopera l’ipotesi in cui il potere direttivo e organizzativo sia affidato interamente al formale...
Spetta all’INPS e all’ITL provare in giudizio l’illegittimità del contratto di appalto stipulato tra un’azienda committente e una cooperativa
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Andamento dell’economia italiana (gennaio-febbraio 2025)
La redistribuzione del reddito in Italia – Anno 2024
Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale. I fattori determinanti, i livelli e i rendimenti sociali ed economici
Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
European Network of Public Employment Services – Annual Report 2024
Teenage Part-time Working: how schools can optimise benefits and reduce risks for secondary school students
Priorities for strengthening gender equality in Europe
Fostering gender equality. Key figures from Horizon Europe
Percorsi di lettura
Il prisma del lavoro casalingo. La nuova frontiera dell’umano in azione
Innovazione e inclusione nel lavoro pubblico: un bilancio del patto Governo-Parti sociali (marzo 2021)
Intervista al prof. Franco Liso
Rassegna stampa
Marco Biagi, 19 marzo 2002, un delitto che non si può dimenticare e un’eredità culturale che non può andare smarrita
Sindacato. Per una vera Triplice. Fumarola (Cisl): “La piazza per l’Europa non cancella le differenze con Cgil e Uil. L’unità non si fa con la...
Lavoro. Calderone, “Sul caporalato non si abbassa la guardia. Nel 2024 aumentati controlli e sanzioni”
Il ruolo del Cnel. Verso una maggiore trasparenza nei contratti di lavoro
Lavoro. Com’è difficile sapere quanti sono gli stage
Bonus giovani e donne. Fermi gli aiuti per chi assume
Basta Pcto, cercasi nome per i corsi scuola-lavoro
Interviste
Condividi su: