Bollettino n. 20
Interventi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/207 – Il lavoro agile nella Regione Veneto: siglato il nuovo accordo interconfederale...
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/206 – Sostegno alla genitorialità, aumenti retributivi e nuova classificazione del personale per...
La retribuzione nella contrattazione collettiva spagnola: evidenze da un recente studio su 275 testi contrattuali
Dinamismo aziendale, produttività del lavoro e trend occupazionali: nuove evidenze dal rapporto annuale dell’Istat
di Jacopo Sala
Prime riflessioni pedagogiche a riguardo del nuovo progetto di vita individuale personalizzato e partecipato
Processi di esternalizzazione e “lavoro grigio” al centro dell’attività di vigilanza INL: una questione di sostanza
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Riparto risorse per assunzione a tempo indeterminato di personale impiegato presso enti locali
Assegno inclusione (ADI) – Verifica condizione svantaggio e programmi di cura e assistenza
Assegno nucleo familiare – Nuovi livelli di reddito da luglio 2024
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Elenco soggetti abilitati
Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro – Determinazione degli importi anno 2024
Disabilità – Rimozione ostacoli e attivazione sostegni utili
Imprese agricole, pesca e acquacoltura – Disposizioni urgenti
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere (anno 2021)
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – 2023
Demografia e lavoro: come è cambiata la struttura delle forze lavoro?
FareContrattazione
Lowering wage inequality through collectively negotiated minima
Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti (maggio 2024)
Labour Lawyers
È esclusa la gratuità della prestazione lavorativa svolta dalla convivente more uxorio dell’imprenditore se pienamente coinvolta nello svolgimento delle attività aziendali (rispetto dell’orario di lavoro,...
È antisindacale la condotta del datore di lavoro che esclude alcuni lavoratori dalla stabilizzazione, prevista da un accordo sindacale, a causa del contenzioso in corso...
Lavoro mediante piattaforma digitale – Discriminazione algoritmica – Controversie in materia di discriminazione – Legittimazione attiva dei sindacati – Funzione dissuasiva del risarcimento del danno...
Lavoro – Pubblico impiego contrattualizzato – Prescrizione dei crediti retributivi – Contratto a tempo indeterminato – Successione di contratti a termine – Stabilizzazione – Inconfigurabilità...
Patto di prova – Nullità – Licenziamento – Carenza di giustificazione -Conseguenze – Contratto a tutele crescenti – Tutela risarcitoria
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – D.P.R. 1124/1965
Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
Le PMI nell’era dell’IA: diffusione, opportunità e prospettive
Osservatorio statistico sull’Assegno Unico Universale – Anni 2023 e 2024
Rapporto annuale 2024 – La situazione del Paese
Documento di programmazione della vigilanza per il 2024
Le equilibriste – La maternità in Italia – Rapporto 2024
Donne, Lavoro e Sfide Demografiche
Percorsi di lettura
Contributo alla conoscenza della cosiddetta contrattazione sociale
L’AIDLass e le stagioni del diritto del lavoro
Le dimensioni spazio temporali dei lavori
Rassegna stampa
Il riformismo di cui l’Italia ha bisogno
Salute e sicurezza. Elisabetta Iannelli: «Ora vigileremo sull’applicazione e sulle discriminazioni al lavoro»
Decreto “progetto di vita”, le pagelle delle associazioni
Lavoro pubblico: le priorità della politica vincono sulla realtà
Niente effetto Pnrr su organici Pa. Cresce la scuola, calano i Comuni
Organizzazioni: il braccio di ferro fra immanenza e trascendenza
Condividi su: