Bollettino n. 25
Interventi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/216 – Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica: le novità dell’atteso rinnovo
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/215 – Il rinnovo dell’accordo Alpitour fra nuove proposte e vecchi paradigmi
Il rinnovo del CCNL pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo: un “segnale” per il settore
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo – Ricorsi e istanze di riesame
Realtà virtuale e utilizzo nei corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro
Regime sanzionatorio in caso di somministrazione, appalto e distacco illeciti – Indicazioni operative
Assegno unico e universale – Nuclei vedovili e calendario pagamenti
Aree di crisi industriale complessa – Nuove risorse per gli ammortizzatori sociali
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Labour Market Statistics, June 2024
Il mercato del lavoro Veneto nel mese di Maggio 2024
Profilo e condizione occupazionale dei laureati – Rapporto 2024
Aggiornamento delle elaborazioni statistiche sugli occupati nella pubblica amministrazione per tipologia di rapporto di lavoro
Labour Lawyers
La retribuzione del periodo di ferie deve comprendere qualsiasi importo che si ponga in rapporto di collegamento con l’esecuzione delle mansioni lavorative e che sia...
In materia di patologie connesse all’attività di lavoro, il giudice può discostarsi dalle valutazioni fornite dal consulente tecnico purché ne specifichi le motivazioni, anche ricorrendo...
È da considerarsi orario di lavoro l’arco temporale che il lavoratore trascorre all’interno dell’azienda nell’espletamento di attività prodromiche ed accessorie allo svolgimento delle mansioni affidategli
Il diritto del lavoratore di astenersi dall’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo pieno e a carattere generale, al quale può...
Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che il lavoratore possa fruire delle ferie e di informarlo al riguardo in modo accurato e tempestivo,...
FareApprendistato e alternanza formativa
XXI Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei Percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2021-22
III rapporto annuale sull’apprendistato di alta formazione e ricerca negli ITS – Anno 2023
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Osservatorio sul precariato (marzo 2024)
Supply chains’ role in promoting safety and health in construction and agriculture: the LIFT-OSH project
Occupational upgrading, social inclusion and collective skill formation in the transition to the knowledge economy
Osservatorio sui lavoratori domestici – Anno 2023
Caldo estremo e salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del dialogo sociale. I risultati del progetto Adaptheat per il contesto italiano
Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie – 2023
CGS – Relazione annuale 2024 sull’attività svolta nell’anno 2023 – Presentazione della Presidente Paola Bellocchi
CGS – Relazione annuale 2024 sull’attività svolta nell’anno 2023
Introducing sectoral bargaining in the UK: why it makes sense and how it might be done
Percorsi di lettura
L’eredità scientifica di Massimo D’Antona nel diritto sindacale italiano: democrazia e partecipazione (Roma, 20 maggio 2024)
Radicamento nel territorio e diritto del lavoro
Rassegna stampa
Occupazione. Nei contratti cresce la negoziazione sull’orario di lavoro
In Italia ci sono tre scioperi al giorno, i trasporti il settore più colpito
Un’agenda per superare due tabù italiani: più produttività e salari
Lo schiavo morto e la solita recita degli indagati
Infortuni e salari. La doppia faccia del lavoro
Study finds hybrid work benefits companies and employees
Condividi su: