Bollettino n. 26
Interventi
La nuova definizione della “condizione di disabilità”: implicazioni e procedure ex. D.Lgs. n. 62/2024
La contrattazione come strumento per la gestione di flussi migratori regolari e qualificati
di Daniel Zanda
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Regime intertemporale delle nuove sanzioni in materia di appalto, distacco e somministrazione – Indicazioni operative
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – Contributi obbligatori 2024
Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni
Lavoratori intermittenti dei pubblici esercizi – Novità su contributi e codici Uniemens
Assegno di inclusione – Nuove linee guida sulle condizioni di svantaggio
Professionisti senza cassa – Obbligo di iscrizione alla gestione separata
Esonero contributivo lavoratori autonomi 2021 – Esiti verifiche e domande di riesame
Bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza – Istruzioni
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
FareContrattazione
Labour Lawyers
Ai sensi dell’art. 2, comma 25 della legge n. 549/1995, per stabilire la maggiore o minore rappresentatività non si deve considerare il CCNL bensì le...
In caso di pluralità di contratti di somministrazione che si susseguono senza soluzione di continuità il termine di impugnazione inizia a decorrere dalla data di...
I contratti di appalto possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento, ove la necessità di modifica è determinata da circostanze impreviste, quali il...
Il contratto di lavoro dei lavoratori part-time assegnati ai turni deve contenere la precisa indicazione della collocazione di questi. Non è possibile per il datore...
Per configurare un “ambiente lavorativo stressogeno” rilevano condotte datoriali ancorché apparentemente lecite, episodiche e prive dell’intento persecutorio (contrariamente al mobbing)
FareApprendistato e alternanza formativa
European guidelines for the development and writing of short, learning-outcomes-based descriptions of qualifications
Updated framework for monitoring adult learning: Enhancing data identification and indicator selection
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Le molestie: vittime e contesto – Anno 2022-2023
Addressing gender-based violence and harassment in a work health and safety framework
Automation of cognitive and physical tasks in the health and social care sector: implications for safety and health
2024 Pension adequacy report. Current and future income adequacy in old age in the EU
Stima preliminare del Pil e dell’occupazione a livello territoriale – Anno 2023
La povertà in Italia
Osservatorio sui lavoratori autonomi – Anno 2023
Cassa integrazione guadagni e disoccupazione (dati maggio 2024)
Percorsi di lettura
Il lavoro libero professionale: verso l’universalizzazione delle tutele?
Il lavoro in somministrazione in Italia
Contributo alla conoscenza della cosiddetta contrattazione sociale. Secondo inquadramento delle fonti informative
Bollettino sulle libere professioni
Rassegna stampa
Condividi su: