Bollettino n. 37
Interventi
Inquadramento contrattuale e tutela della professionalità. Il contributo della contrattazione aziendale
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/238 – Il rinnovo del CCNL calzature: le principali novità introdotte
DDL Lavoro: lo stato dell’arte dopo l’approvazione alla Camera
di Giada Benincasa, Emanuele Dagnino, Marco Menegotto, Giovanni Piglialarmi
I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Lavoratori marittimi – Chiarimenti sugli adempimenti datoriali in merito all’indennità di malattia
Autorizzazione per l’impiego di strumenti di controllo – Indicazioni operative
Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Il mercato del lavoro Veneto nel mese di Settembre 2024
Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Ottobre 2024
FareContrattazione
Accordo quadro sul lavoro in modalità agile nel settore privato
Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti (ottobre 2024)
Labour Lawyers
È illegittimo il licenziamento della lavoratrice che scrive su Facebook denunciando una fuga di sostanze tossiche
Può essere licenziato il lavoratore che si rifiuta più volte di rispettare il divieto di indossare gli orecchini durante il lavoro per motivi di sicurezza
Non sussiste il nesso etiologico tra il carcinoma e l’attività lavorativa espletata alle dipendenze dell’ILVA se il lavoratore non ha mai espletato mansioni che lo...
In caso di neoplasia polmonare quale malattia di origine professionale, spetta al datore di lavoro e non al lavoratore dimostrarne la diversa eziopatogenesi, trattandosi di...
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Osservatorio statistico sull’assegno unico universale – Settembre 2024
Think Tank “Welfare Italia” – Rapporto 2024
La povertà in Italia (anno 2023)
Relazione sui servizi pubblici 2024
Inail – Relazione annuale 2023
Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2019-2022
Il valore sociale del caregiver
Trasformazioni del mercato del lavoro e nuovi bisogni: le sfide per gli enti bilaterali territoriali del terziario
Percorsi di lettura
Japan Labour Issues
Il diritto del lavoro dopo l’avvento dell’intelligenza artificiale: aggiornamento o stravolgimento? Qualche (utile) appunto
Rassegna stampa
ABI e confederazioni aprono il fronte delle libertà sindacali
Inail: infortuni in calo, ma crescono le malattie professionali
Fare sindacato con una conoscenza di luoghi
Nello scontro Federmeccanica-operai ci sono due visioni diverse del lavoro
La posizione sindacale non è “salarista”. Alle tute blu serve un buon contratto
Coscienza civile, ideali, ironia. Le battaglie di Bianca Beccalli
Condividi su: