Bollettino n. 43
Interventi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/244 – Il rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda: aumenti retributivi e welfare
di Giulia Comi
Lo sciopero generale di Cgil e Uil e una riflessione (che ancora manca) sulla dimensione collettiva del lavoro oggi
La rendicontazione di sostenibilità dopo il Decreto Legislativo 125/2024: un caso di partecipazione dei lavoratori ex lege
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Elenco soggetti abilitati
Riscatto dei periodi di formazione negli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) – Indicazioni operative
Violenza contro professionisti sanitari e socio-sanitari – Conversione d.l. n. 137/2024
Decreto “Fondo Nuove Competenze”
Misure di sostegno al reddito per i datori di lavoro del settore moda
Iscrizione dei percettori NASpI e DIS-COLL alla piattaforma SIISL
Bonus Natale, le FAQ aggiornate al D.L. n. 167/2024
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Occupati e disoccupati (ottobre 2024)
Profilo e condizione occupazionale dei Dottori di ricerca – Report 2024
Osservatorio sugli stranieri – Anno 2023
FareContrattazione
Rapporto sul monitoraggio dei contratti integrativi del settore pubblico – Risultanze di sintesi dell’anno 2023
Nota sui criteri di verifica del requisito della maggiore rappresentatività comparata individuati nel d.lgs correttivo del “codice degli appalti” (d.lgs. n. 36/2023)
Labour Lawyers
Sottoposta alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione relativa al se lo staff leasing rientri nel campo di applicazione della direttiva n. 2008/104
Non può essere legittimamente estromesso dalle trattative del contratto integrativo il sindacato che a livello aziendale raccolga un significativo numero di deleghe (lavoratori iscritti)
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 19 della l. n. 300/70 nella parte in cui nega la possibilità di costituire una...
È infortunio sul lavoro quello occorso al lavoratore durante lo spostamento dalla sede aziendale alla diverse località (un cantiere) per svolgere la sua prestazione lavorativa
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Report Pre.Vi.S. 2014-20220 – L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese
The sex worker rights movement and trade unionism in Europe
Italia, la grande officina delle piccole imprese – Assemblea Confartigianato – 19° Rapporto Annuale (estratto)
Confartigianato – Assemblea 2024 – Relazione del Presidente Marco Granelli
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea di Confartigianato Imprese
Agricoltura al bivio: più valore a chi produce – CIA – Assemblea Annuale 2024
Worker participation and representation: the impact on risk prevention of AI worker management systems
Disposizioni urgenti in materia di lavoratori stranieri, caporalato, flussi migratori e protezione internazionale
Rassegna stampa
Sciopero generale, Manghi: “La violenza oggi è solo protagonismo ma è fuori luogo inneggiare alla rivolta”
Disabilità, solo una persona ogni tre ha un lavoro
Cinque sconfitte: ecco perché lo sciopero è stato un flop
Morti sul lavoro. Codice appalti, la Cgil: modifiche gravi del governo
Tra le praterie selvagge del lavoro precario: che fine ha fatto la classe sociale
Fondo nuove competenze, per il 50% a datori singoli
Riforma del Codice: un attacco senza precedenti ai CCNL e ai lavoratori
L’equivalenza tra CCNL nel correttivo appalti apre il rischio di dumping
L’obbligo di tornare in ufficio? Non fa né bene né male ai lavoratori
Se il welfare aziendale sostituisce le politiche pubbliche della casa
Sciopero generale. Ma ora il sindacato deve combattere con modalità nuove
Codice appalti, Marchesini: «Accordo importante, il governo lo tenga in considerazione»
Collegato lavoro, voto in Senato al via
Il caporalato intellettuale che per i giudici non esiste
Rappresentanza imprese, lettera delle associazioni su quattro criteri condivisi
Condividi su: