Bollettino n. 44
Interventi
La previdenza complementare nel testo (e negli emendamenti) del DDL Bilancio: un’occasione persa, tra buone intenzioni e vecchie scorciatoie
Professioni intellettuali tra autonomia e subordinazione: il caso degli avvocati degli studi associati
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/245 – Il rinnovo del CCNL Logistica, trasporto merci e spedizioni: maggiore flessibilità...
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni
Eliminazione doppie imposizioni – Ratifica ed esecuzione accordo tra Italia e Cina
Nuove causali contributo per gli organismi bilaterali – Indicazioni operative
PNRR – Conclusa la sperimentazione della “Piattaforma intermediari”
Tutela assicurativa degli studenti – Erogazione prestazioni sanitarie
Tenuta della contabilità: le competenze a 360° dei Consulenti del Lavoro
FareContrattazione
Representativeness of the European social partner organisations: Road transport sector
CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione – Ipotesi di accordo
Labour Lawyers
La reiterata applicazione di un CCNL da parte di un’azienda rappresenta un indice del comportamento concludente osservato dal datore che obbliga lo stesso ad applicare...
E’ escluso che la mancata conoscenza della riconducibilità delle assenze per malattia del dipendente alla patologia invalidante possa escludere la sussistenza della discriminazione e giustificare...
Limiti ex art. 23, co. 2 del d.lgs. n. 75/2017 per la costituzione del fondo risorse decentrate. assoggettabilità degli oneri per la concessione dei benefici...
L’irrogazione delle sanzioni disciplinari rientra nel potere organizzativo e direttivo dell’imprenditore, al quale il giudice non può sostituirsi rimodulandone la misura, anche solo in senso...
A seguito di una ristrutturazione organizzativa comportante la soppressione del posto di lavoro, il datore di lavoro ha l’onere di verificare se sia possibile riallocare...
Nel rispetto del principio di parità di trattamento, non discriminazione e garanzia del diritto all’oblio delle persone guarite da patologie oncologiche, integrano la causa di...
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Making social protection work for gender equality: What does it look like? How do we get there?
Conceptualising work-related psychosocial risks
Il lavoro domestico tra apparente contrazione e timidi segnali di sostegno
Norme riguardanti organismi per la parità di genere
Misery Index Confcommercio. Una valutazione macroeconomica del disagio sociale
Le prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025
Percorsi di lettura
Rassegna di giurisprudenza e di dottrina – 12/24
Equivalenza dei CCNL negli appalti: dalla tragedia alla farsa
Rassegna stampa
Il lavoro da casa, una ricchezza che c’è ma non si vede
Welfare. Perchè tutti vogliono il tesoro dei nostri TFR
Buoni pasto, dal welfare ai supermercati: perché la guerra sui ticket riguarda tutti (e mostra dove va il Paese)
Riscoprire i “terzisti” per salvare la manifattura in crisi. Un libro e alcune suggestioni
Caporalato, nelle campagne il 30% dei lavoratori è irregolare
Agenda luddista. Il DDL sull’intelligenza artificiale del governo è un pericolo per la competitività e l’innovazione
La solitudine sul posto di lavoro. E’ tempo che le organizzazioni cambino approccio culturale
Lavoro. Imprese, Perchè i dipendenti se ne vanno
L’occupazione tiene, ma i salari sono in affanno
Condividi su: