Bollettino n. 5
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Lavoratori domestici – Contributi dovuti per il 2024
Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale anno 2024
Lavoro sportivo – Obblighi di tenuta del libro unico del lavoro – Termini per le scritturazioni – Differimento
Flussi d’ingresso legale lavoratori non comunitari 2023/2025 – Modifica
Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati
Esonero contributi per madri lavoratrici – Istruzioni
Legge 30 dicembre 2023, n. 213 – Legge di Bilancio 2024 – Nota di approfondimento
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
Tratti di strada. Opportunità e incentivi europei, nazionali e regionali a sostegno delle transizioni dallo studio al lavoro
Bollettino Informativo del Lavoro
Programma GOL. Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
FareContrattazione
Retribuzioni contrattuali (ottobre-dicembre 2023)
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali (ottobre-dicembre 2023)
Labour Lawyers
Nell’ambito di un appalto pubblico di servizi museali, la PA può direttamente sindacare sul CCNL applicato dalle imprese proponenti, al fine di accertare che i...
La misura con cui il legislatore ha imposto l’obbligo vaccinale (anti-covid) per determinate categorie di lavoratori appare ragionevole e proporzionata e, come tale, non lesiva...
Una clausola sociale all’interno di un bando di gara che richiede l’assorbimento dei dipendenti dell’impresa uscente da parte di quella che subentra non impone l’assunzione...
A partire dall’entrata in vigore del d.lgs. n. 151/2015, le dimissioni del lavoratore sono giuridicamente efficaci solo se rese seguendo la procedura stabilita dalla legge
Il termine di decadenza per l’impugnazione del licenziamento stabilito dall’art. 32 della legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro) non si applica all’ipotesi del licenziamento del...
Studi, ricerche, documenti istituzionali
Misery Index Confcommercio. Una valutazione macroeconomica del disagio sociale
Keeping older workers engaged: Policies, practices and mechanisms
Self-employment in the EU: Job quality and developments in social protection
Lavoro agile: nuove prospettive della prestazione da remoto
La previdenza complementare nel settore terziario: criticità e prospettive di sviluppo
Green transition and industrial relations at workplace: evidence from Italian firms
Towards workers’ environmental rights
Occupati e disoccupati (dicembre 2023)
La previdenza complementare. Principali dati statistici (aggiornamento dicembre 2023)
Percorsi di lettura
Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
Quali soluzioni per il pagamento del TFR/TFS dei pubblici? Breve commento post Sentenza 130/2023 della Corte Costituzionale
Rassegna stampa
Più lavoro e più inattivi. Il paradosso italiano
Se sale l’occupazione ma i salari sono fermi
Liceo del made in Italy, un flop annunciato
Tendenza settimana corta
Apprendistato, quattroriforme in 30 anni ma assunzioni al palo
Intelligenza artificiale. Luciano Floridi, “Il problema occupazionale legato all’Ai è nella mancanza di figure idonee”
Fondi pensione, più iscritti e i rendimenti staccano il Tfr
Al via il progetto Fipe per educare e formare al lavoro i dipendenti
Crisi aziendali, oltre 84mila lavoratori coinvolti
Contratto legno, aumento sui minimi sale a 260
Colleghiamoci da remoto. 7 su 10 non sono attrezzati
La bilateralità sostiene ricambio generazionale e riqualificazione
Una panoramica sul lavoro domestico in Italia
Condividi su: