Bollettino n. 9
Interventi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/261 – CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi: Confesercenti e le associazioni sindacali di...
Rileggendo i classici del lavoro/40 – Cosa c’è di privato nel lavoro con le Pubbliche Amministrazioni? Rileggendo Rusciano, Le fonti:...
Part-time fra orario di lavoro, genere, età: uno sguardo all’indagine INSEE sul mercato del lavoro francese
Fabbisogni di competenze e twin transition nel settore delle costruzioni: prime evidenze da una rassegna ragionata della letteratura
Tirocini extracurricolari e certificazione delle competenze: qualche (piccolo) passo in avanti a livello regionale
Osservatori
Normativa e prassi del lavoro
Parere di precontenzioso relativo al codice degli appalti pubblici e ai criteri di equivalenza – Servizio di salvataggio ed antincendio per l’eliporto sopraelevato del comprensorio...
Friuli Venezia Giulia – Sussidio economico per pensionati e invalidi civili
Nuovo regime agevolativo lavoratori impatriati – Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione
Nuovo regime agevolativo lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di residenza all’estero
Lavoratori all’estero – Retribuzioni convenzionali 2025 – Istruzioni
Milleproroghe: d.l. 27 dicembre 2024, n. 202 – Conversione in legge
Transizioni occupazionali e mercato del lavoro
La domanda di lavoro e di competenze in Lombardia
Formazione professionale e lavoro. Gli sbocchi lavorativi per le qualifiche e i diplomi professionali nelle imprese, indagine 2024
FareContrattazione
Labour Lawyers
Il datore di lavoro deve necessariamente riconoscere ai propri dipendenti il diritto a fruire del riposo compensativo in caso di lavoro domenicale, prescindendo dalla richiesta...
Integrano una discriminazione indiretta le dichiarazioni di una imprenditrice che afferma di preferire uomini o donne sopra i 40 anni per posizioni di vertice dell’azienda,...
Nel trasferimento d’azienda il cessionario deve applicare la contrattazione collettiva di ogni livello in precedenza applicata dal cedente
Ai fini del riconoscimento dei benefici contributivi, è necessario applicare i contratti collettivi nazionali vigenti per il settore di appartenenza e corrispondente all’attività in concreto...
Ai fini del risarcimento del danno da riconoscere al lavoratore in ipotesi di demansionamento, incide anche il mancato aggiornamento tecnologico, soprattutto se il medesimo operava...
In un accordo di prossimità, non occorre richiamare esplicitamente la disposizione di legge (art. 8) ai fini della sua legittimità, essendo rilevante la volontà contrattuale...
Studi, ricerche, documenti istituzionali
La giusta pensione
Poland’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services
Temporary labour migration: Towards social justice?
Research perspectives on the future of work
Quadro di azioni per la diversità e l’inclusione nel settore audiovisivo
La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura – 1° Paper del Rapporto 2025
Report salute e sicurezza sul lavoro
Polo unico di tutela della malattia (III-IV trimestre 2024)
Rendiconto di Genere 2024
Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dipendenti privati – Anno 2022
Percorsi di lettura
Rassegna di giurisprudenza e di dottrina – Sintesi n. 2/2025
Le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza e alle molestie nel luogo di lavoro: una lettura giuslavoristica
Rassegna stampa
Economia. Corporate Usa affossa l’inclusione
UK unions call for action to protect creative industry workers as AI develops
Parità di genere, ordini esecutivi validi solo in Usa. In Europa dietrofront impossibile
Contrattazione. A tute blu e bancari gli aumenti contrattuali più alti del 2024
Toscana: no al salario minimo in un bando regionale, ma è obbligatorio da settembre
Partecipazione, la Camera approva la legge Cisl. Il Pd si astiene, ma Fumarola spera nel sì al Senato. Contrarissimi Landini e Bombardieri. I 15 articoli...
Lavoro. Primo sì dalla Camera alla partecipazione dei lavoratori
Il settore pubblico non attrae nuove leve. Apprendistato e dottorati, un fallimento
Lavoro: l’offerta congrua non esiste
Sull’occupazione non c’è da esultare
Interviste
La regolazione del diritto alla disconnessione: novità dall’Italia e dall’Unione Europea
Apprendistato e lavoro pubblico: un’occasione persa per colpa delle singole amministrazioni o per errori di progettazione dello “strumento” da parte del centro?
Rinnovo dei CCNL: su quali fronti i sindacati sono divisi e uniti? Il punto della situazione
Condividi su: