Bollettino n. 3 – L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità nel d.lgs. n. 62/2024
Interventi
D.lgs. n. 62/2024 e inclusione lavorativa: la cornice delle politiche attive rivolte alle persone con disabilità
Il nuovo Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato: quale valore aggiunto per le persone con disabilità?
La trasformazione del linguaggio e dei modelli inclusivi nel d.lgs. 62/2024: una nuova definizione di disabilità
Normativa
Linee guida in materia di tirocini per l’inclusione sociale, l’autonomia delle persone e la riabilitazione
Norme per il diritto al lavoro dei disabili
Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato...
Documentazione istituzionale
Parere su schema di decreto legislativo in materia di disabilità
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato...
Disabilità, lavoro e inclusione in Italia. Una migliore valutazione per una migliore assistenza
Indagine conoscitiva sulla condizione delle persone con disabilità – Audizione del Presidente Istat Gian Carlo Blangiardo
Report finale della consultazione. Verso una piena inclusione delle persone con disabilità
Undicesima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 “norme per il diritto al lavoro dei disabili” anni 2020-2021
Luci ed ombre sulla relazione di monitoraggio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali alla legge 68 del 1999
Percorsi di lettura (open access)
Discriminazione per disabilità, comporto e contrattazione collettiva. Primi appunti ad un anno dalla pronuncia della Cassazione
“Adeguare il lavoro all’uomo”: l’adattamento dell’ambiente di lavoro alle esigenze della persona disabile attraverso l’adozione di ragionevoli accomodamenti
Nozione eurounitaria di handicap, discriminazione indiretta e accomodamenti ragionevoli
Politiche di inclusione e produttività: proposte di integrazione
Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali
Malattie croniche e disciplina antidiscriminatoria: gli orientamenti della magistratura sulla durata del periodo di comporto
Dalla pedagogia speciale al diritto al lavoro delle persone vulnerabili
Luci e ombre della nuova legge delega sulla disabilità
L’accomodamento per i lavoratori disabili: una proposta per misurare ragionevolezza e proporzionalità attraverso l’INAIL
Il sostegno didattico agli studenti con disabilità durante l’emergenza Covid-19: il tradimento della funzione inclusiva della scuola
Riordino dei servizi per il lavoro e collocamento mirato
Condividi su: