In evidenza

Assicurazione contro le calamità naturali:opportunità o nuovo onere per le imprese? Il (possibile) ruolo delle relazioni industriali

Di fronte all’intensificarsi degli eventi naturali estremi e alle conseguenze sempre più evidenti del cambiamento climatico sul sistema produttivo nazionale, il legislatore è intervenuto con una misura che intende rafforzare la capacità di risposta delle imprese italiane. La Legge di Bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213), all’art. 1, commi da 101 a 111, ha infatti introdotto un obbligo assicurativo generalizzato per i soggetti iscritti al registro delle imprese, a copertura dei danni ai beni direttamente causati da calamità naturali – come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni – che sempre più frequentemente mettono a rischio la continuità produttiva e la sicurezza dei territori. L’intento è duplice: da un lato, responsabilizzare le imprese spingendole a dotarsi di strumenti di tutela preventiva; dall’altro ridurre il ricorso a interventi emergenziali di natura pubblica, oggi ancora ampiamente prevalenti nel contesto italiano ma spesso disomogenei e tardivi, al tempo stesso contenendo l’esposizione finanziaria dello...
ADAPT sui media
Interventi Adapt

Assicurazione contro le calamità naturali:opportunità o nuovo onere per le imprese? Il...

Di fronte all’intensificarsi degli eventi naturali estremi e alle conseguenze sempre più evidenti del cambiamento...

La questione salariale tra minimi tabellari e premi di risultato*

Per contrastare la perdita del potere di acquisto, diventa fondamentale rafforzare il ruolo della contrattazione...

ADAPTwelfare – La tassabilità degli “MBO” convertiti in welfare

Bollettino ADAPT 24 marzo 2025, n. 12 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con risposta a interpello n....

Ogni settimana su
Radio Radicale

Infografiche Adapt

La (lenta) ripresa delle retribuzioni contrattuali

da un working paper di Jacopo Sala e Silvia Spattini Nel 2024 i salari sono tornati...

Tasso di Inattività (15-64 anni, 01/2022-01/2025)

https://public.flourish.studio/visualisation/21026302/ Il tasso di inattività è il rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di...
Riforme del lavoro
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare

Cos’è ADAPT?

Il Bollettino ADAPT, fondato da ADAPT nel 2004, diffonde studi e analisi sul mercato del lavoro. Offre contenuti interdisciplinari su vari temi, come transizione digitale, gender gap e welfare aziendale. Accessibile gratuitamente, supporta il dibattito pubblico e coinvolge ricercatori e professionisti.

ADAPT University Press

Contattaci