Chi siamo
Il Bollettino ADAPT nasce dall’impegno quotidiano di ADAPT, associazione senza fini di lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in ottica internazionale e comparata, studi e ricerche sul tema del lavoro. Il Bollettino si inserisce nell’ampio tentativo di ADAPT di promuovere un modo nuovo di “fare Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni, sindacati e imprese. La sua attività open access e senza alcun costo per gli utenti è resa possibile dal supporto dei soci di ADAPT.
Cosa facciamo
Il Bollettino ADAPT è stato fondato nel 2004 con lo scopo di diffondere documenti, materiali, analisi e studi sul mondo del lavoro. Offre uno spazio affidabile e autorevole per chi desidera comprendere le dinamiche del mercato del lavoro italiano e internazionale e formarsi un’opinione informata.
Il Bollettino propone analisi approfondite basate su dati accurati e aggiornati, in una prospettiva interdisciplinare. Copre un’ampia gamma di argomenti, tra cui l’analisi del mercato del lavoro, la transizione digitale, il gender gap, la transizione socio-ecologica, il welfare aziendale e occupazionale, l’analisi demografica del mercato del lavoro, la formazione e la formazione continua, la salute, il benessere e la sicurezza sul lavoro. Si impegna a offrire una visione completa sui temi del lavoro e delle relazioni industriali.
Gli autori del Bollettino sono spesso dottorandi, apprendisti e ricercatori di ADAPT, insieme a una rete di professional fellow. L’obiettivo è rendere accessibili le informazioni complesse sul mercato del lavoro, aiutando tutti a informarsi e comprendere meglio. Questo intento ha guidato la nascita del Bollettino, originato dall’esperienza della Legge Biagi, per fornire strumenti utili al dibattito pubblico, politico e sindacale.
Oggi il Bollettino ADAPT vuole essere un punto di riferimento per aziende, sindacati, associazioni datoriali, operatori del settore, istituzioni pubbliche e private, studenti, ricercatori e tutti coloro che si interessano al mercato del lavoro. La redazione del Bollettino è consapevole dell’importanza di rimanere aggiornati in un mondo in continua evoluzione e delle difficoltà nel comprendere le dinamiche del mercato del lavoro. Pertanto, si impegna a fornire contenuti di alta qualità regolarmente, inclusi casi studio, interviste, ricerche e archivi tematici.
Il Bollettino ADAPT è aperto a segnalazioni, commenti e critiche da parte dei lettori.