Le parole del lavoro: un glossario internazionale/22 – Agile o smart?

Tra le questioni rilanciate dalla presentazione del disegno di legge del Governo sul lavoro agile c’è anche quella terminologica: l’espressione “lavoro agile” può essere considerata una traduzione efficace dell’inglese “smart working”?

 

A ben vedere, la discussione va ben oltre l’aspetto meramente linguistico, in quanto riguarda la valutazione dell’idea di lavoro futuro implicata dai termini, prima ancora che dalle norme.

 

Di recente anche l’Accademia della Crusca è intervenuta sul tema, pronunciandosi in favore dell’espressione italiana e dichiarandola “un perfetto equivalente” dell’anglicismo alternativo. Andando oltre il loro utilizzo spesso contiguo, assimilare “lavoro agile” e “smart working” è però un’operazione tutt’altro che semplice perché smart working non è una locuzione che abbia una soddisfacente traduzione letterale, quale ad esempio “lavoro intelligente”. “Smart working” è una metonimia secondo la quale uno strumento dell’attività lavorativa, lo smartphone, viene assunto come rappresentante saliente dell’intera modalità d’esercizio della professione. Lavorare smart, come è smart un telefono mobile di ultima generazione, significa essere versatili, essere efficienti, essere aggiornati, essere creativi, oltre che essere sempre connessi.  

 

Nel caso di “lavoro agile” ci troviamo invece di fronte a una metafora che richiama una prestazione ginnica, esercitata con elasticità e rapidità. La locuzione italiana sembra infatti essere una traduzione letterale dell’inglese “agile working”, che definisce una modalità lavorativa dove la priorità viene data al risultato della prestazione del lavoratore (performance) piuttosto che alla presenza fisica di questi sul posto di lavoro (presenteeism).

 

Le due locuzioni evocano quindi scenari differenti nella mente dei parlanti. Soprattutto quando all’elogio del lavoro agile/smart venga abbinato, come spesso accade,  l’obbiettivo della work-life balance, cioè della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Un obbiettivo che sarebbe però pienamente raggiunto solo attraverso una piena e reale autonomia della persona nell’organizzazione del suo lavoro, laddove invece il “lavoro agile” si riferisce a una forma parzialmente indipendente di lavoro subordinato.

Quando diciamo lavoro “agile” intendiamo automaticamente una prestazione che si esprime nel tempo e nello spazio.  Abbinata alla conciliazione questa metafora evoca il frame di una gincana, una condizione dove lavorare è evitare ostacoli, giacché “conciliare” presuppone l’esistenza di due entità distinguibili.

 

Lo scenario evocato di per sé da “smart working” è invece indipendente da una bipartizione e dalla presenza di ostacoli. Lo smart working non è in netta contrapposizione a tempi e luoghi fissi, ma trova il suo contrario innanzitutto nella prestazione lavorativa condotta con modalità tecnologicamente arretrate, disconnessa dal resto del mondo, non versatile, inefficiente, non al passo coi tempi, non creativa.

 

Certo, “lavoro agile” rispetto al precedente “lavoro flessibile” (flexible working) esprime qualità ulteriori,  attive, dove la semplice flessibilità implica invece una condizione passiva. Così come rispetto all’antenato “tele lavoro”,  “smart working” descrive di più di una prestazione a distanza. In entrambi i casi quindi i termini attribuiscono ulteriori significati alla attività lavorativa, trasferendo il focus dalle condizioni di lavoro alla persona.

 

Nonostante ciò, “smart woring” e “lavoro agile” non paiono comunque essere “perfetti equivalenti”. Il loro utilizzo si presta a sottolineare aspetti diversi di un modello di lavoro del futuro. Nel caso di “lavoro agile” si sottolinea un’indipendenza attiva, ma parziale, legata ai tempi di vita e di lavoro, nel caso di “smart working” si esprime invece un lavoro più caratterizzato dalle competenze della persona.

 

Una scelta dell’uno o dell’altro termine può quindi dare luogo a riflessioni relativamente alla modalità lavorativa che emerge dalla legge e dai contratti. Quale indipendenza nella gestione di tempi, spazi, e modalità di esecuzione è implicata nella relazione di lavoro descritta dalle norme? Si tratta di una dimensione che va oltre la conciliazione dei tempi? Quali competenze sono coinvolte? Favorisce l’esercizio di modalità più qualificanti di una semplicemente esecuzione a distanza?

 

Pietro Manzella

ADAPT senior research fellow

@Pietro_Manzella

 

Francesco Nespoli

Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro

Università degli Studi di Bergamo

@FranzNespoli

 

Scarica il pdf pdf_icon

Le parole del lavoro: un glossario internazionale/22 – Agile o smart?
Tagged on: