Il presente contributo si inserisce nell’ambito delle attività di ricerca, comunicazione e diffusione delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti dal progetto Net-work for NEET, finanziato dal bando “Orientamento formazione lavoro” della Fondazione Istituti Educativi Bergamo
a cura di Matteo Colombo
Consorzio Sol.Co Città Aperta e Mestieri Lombardia sono partner del progetto Net-work for Neet, che ha l’obiettivo di attivare e ri-attivare giovani NEET del territorio bergamasco grazie a percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. Per conoscere meglio queste realtà e per approfondire il loro ruolo all’interno del progetto, abbiamo intervistato Fausto Gritti, Presidente del Consorzio e Maria Serena Galli, responsabile della sede di Bergamo di Consorzio Mestieri Lombardia.
Cominciamo approfondendo le origini del Consorzio Sol.Co. Quando nasce, e perché?
F. Gritti: Consorzio Sol.Co Città Aperta nasce nel 2000, operando sull’Ambito Territoriale di Bergamo che comprende il territorio di Bergamo, Dalmine, Seriate e Grumello. È composto da 10 cooperative: 4 di tipo A, 3 di tipo B, e le restanti 3 miste. È un’organizzazione di secondo livello, il cui compito principale è contribuire alla realizzazione delle politiche sociali territoriali, costruendo soluzioni e proposte in collaborazione con tutti i partner localmente presenti: l’ente pubblico, ovviamente, ma anche realtà del terzo settore, fino alle aziende.
Nasce con l’obiettivo di svolgere una funziona aggregativa tra le diverse cooperative coinvolte, per la condivisione delle risorse e delle progettualità. Anche attraverso il Consorzio, le cooperative realizzano un mutualismo trasversale. L’idea all’origine del progetto – e che ancora oggi lo anima – è quindi quella di promuovere la costruzione di reti locali per affrontare, in maniera sistemica e collaborativa, problematiche comuni e presenti sul nostro territorio.
La storia di Mestieri Lombardia è intrecciata a quella del Consorzio, giusto?
M.S. Galli: esatto. Mestieri Lombardia nasce nel 2004 come ente accreditato, a livello regionale, per i servizi al lavoro, dalla volontà di alcuni consorzi lombardi di continuare a realizzare servizi di accompagnamento nel rispetto della disciplina regionale. È un consorzio di scopo, partecipato da consorzi territoriali: ogni sede territoriale è espressione di un consorzio locale. Attualmente abbiamo 15 sportelli attivi sul territorio regionale, di cui 4 in provincia di Bergamo. Noi quindi siamo strettamente legati al Consorzio Sol.Co, anche se rimaniamo due entità distinte, che sviluppano in sinergia reciproca le proprie attività.
A proposito delle attività svolte, e tornando al Consorzio Sol.Co, quali sono i principali fronti su cui siete impegnati?
F. Gritti: il Consorzio si occupa di diverse aree di attività, dalle politiche attive del lavoro, alla casa, alla cooperazione di tipo B con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nostro principale interlocutore è l’ente pubblico, per la co-gestione e co-progettazione di servizi di politica sociale principalmente rivolti ai cittadini definiti – a livello normativo – fragili: gli anziani, i disabili, ma anche i giovani.
Parlo di politiche sociali perché abbiamo anche noi una funzione pubblica, ovviamente di concerto con le istituzioni preposte e gestiamo una molteplicità di servizi mettendo al centro la persona. La nostra scommessa è quella di tenere assieme la dimensione dell’impresa sociale, e quindi (anche) della sostenibilità economica, con la dimensione di offerta di servizi e risposte a 360 gradi ai bisogni del cittadino. Gli elementi cardine attorno ai quali sviluppiamo la nostra azione sono quindi la sostenibilità, l’innovazione e l’attenzione alle persone.
Seguiamo anche tutti gli aspetti legati alla tutela dei minori e gestione anche delle scuole paritarie presenti sul territorio. Un’altra attenzione che abbiamo è quella verso i nostri 1800 lavoratori, una parte importantissima del nostro operare perché la credibilità verso l’esterno passa, necessariamente, verso l’impegno quotidiano di tutti i nostri collaboratori.
Sono Presidente anche dell’Associazione Carcere e Territorio, che realizza percorsi per lo sviluppo di pene alternative, mettendo a disposizione possibilità di alloggio e lavoro. Qui la connessione, anche sotto il profilo delle attività svolte, con Mestieri diventa evidente: sono loro come ente accreditato che seguono tutto il processo fino all’eventuale assunzione dell’ex detenuto.
Passiamo quindi a Mestieri, per approfondire meglio le attività che svolgete, in evidente sintonia con le finalità del Consorzio.
M.S. Galli: come già anticipato ci occupiamo di seguire tutte le attività connesse all’inserimento lavorativo come agenzia per il lavoro no-profit accreditata a livello regionale. Non ci occupiamo di somministrazione, ma soltanto dell’intermediazione e soprattutto di tutte quelle attività che vengono prima dell’assunzione oppure della promozione di un tirocinio extracurriculare e tipiche di un progetto di inserimento lavorativo, tra cui l’accoglienza, il bilancio di competenze, l’orientamento, l’accompagnamento continuo nella ricerca del lavoro… attività quindi propedeutiche, ma centrali per il buon esito del percorso e il coinvolgimento della persona, che rimane la protagonista del proprio percorso individuale di inclusione lavorativa, che è sempre anche inclusione sociale. Poi seguiamo, ovviamente, anche la fase di inserimento della singola persona in un contesto lavorativo, impresa o cooperativa, nel ruolo di lavoratore oppure nel ruolo di tirocinante laddove un’esperienza di tirocinio extracurriculare sia funzionale alla persona per acquisire o riattivare competenze tecnico-professionali e nel contempo anche trasversali.
Sono già in parte emerse, ma chiederei ad entrambi di soffermarsi maggiormente sulle finalità che contraddistinguono le vostre azioni.
F. Gritti: Fin da subito ci siamo resi conto che il welfare di comunità è una delle chiavi per affrontare la fragilità economica e sociale, uno strumento ancora più importante per la ripresa del dopo covid. È sempre più ampia una linea grigia che porta le persone ad entrare nella fragilità, in situazioni impensabili negli anni precedenti. È quindi cruciale che ogni nostro servizio sia accessibile a tutti, non solo a chi ha la capacità economica di permetterselo. Anche in questo caso, la sostenibilità economica è necessariamente – è così e sarà sempre così – declinata con le esigenze e i bisogni concreti delle persone che ci troviamo davanti. Altro elemento caratterizzante il nostro operato è, ovviamente, l’importanza della cooperazione, di costruire reti a livello locale: è oggi una scelta vitale per “coltivare futuro”.
Stiamo poi attraverso un periodo di cambiamento, che è sotto gli occhi di tutti, ma che chiede anche noi come Consorzio un rinnovamento. È un’esigenza che sentiamo da tempo. Un primo punto riguarda, necessariamente, il ricambio generazionale: dare più spazio ai giovani, anche all’interno delle nostre realtà. Devono essere in grado di poter cambiare, innovare: gestire le nuove problematiche emergenti è impossibile semplicemente replicando schemi del passato. Il territorio cambia più velocemente delle organizzazioni. Abbiamo potuto notare, ad esempio, un grande coinvolgimento dei giovani nel volontariato, durante la pandemia, nato spontaneamente e senza essere inquadrato in qualche struttura preesistente.
Allo stesso tempo, stiamo lavorando per reperire risorse a fronte di una limitata capacità di spesa dell’attore pubblico. Anche da qui emerge l’importanza della collaborazione, anche con quelli che non sono i “nostri simili”, cioè altre cooperative o consorzi, oltre che collaborazione con il mondo dell’impresa – ad esempio. Tutto questo, per adottare poi un approccio che metta al centro il cittadino “senza aggettivo”, senza catalogarlo per aree (fragilità, anziani, giovani, ecc..), ma stando prima di tutto davanti al suo bisogno. Dobbiamo costruire dialogo e imparare un linguaggio nuovo, anche per creare nuovi servizi.
M.S. Galli: stiamo osservando l’insorgenza di nuovi bisogni anche dal punto di vista del lavoro, date le trasformazioni epocali a cui stiamo assistendo. Mestieri, secondo il proprio statuto, si occupa delle persone disoccupate più fragili, che presentando quindi ancora maggiori difficoltà nell’ingresso o reingresso nel mondo del lavoro: il nostro obiettivo è sì l’inserimento lavorativo, ma più in generale l’inclusione sociale attraverso il lavoro.
Dopo la crisi del 2008, è emersa la consapevolezza del fatto che il problema del lavoro era un elemento trasversale a tutto il territorio, un territorio che non l’aveva mai sperimentato come un problema sociale diffuso. Abbiamo così intensificato la nostra attività di supporto alle persone disoccupate fragili, che non fossero soltanto persone con uno svantaggio cosiddetto “certificato” (ad esempio categorie protette oppure persone in situazioni di restrizione della libertà personale), anche realizzando progetti ad hoc per giovani NEET oppure per adulti rimasti senza lavoro. Grazie alla nostra rete di sportelli diffusi localmente e che non si vogliono sostituire, anzi potenziare l’efficacia dei Centri Pubblici per l’Impiego, vogliamo essere come delle “antenne territoriali”, in grado di accogliere e raccogliere i fabbisogni locali e i bisogni dei cittadini, di diffondere le opportunità lavorative e formativa offerte dal territorio, di offrirne e costruirne di proprie, di supportare e accompagnare le persone alla fruizione di queste proposte in maniera differenziata rispetto alle risorse di partenza di ogni persona. Ciò significa essere concretamente in rete con tutti i soggetti di quel territorio che si occupano di lavoro e formazione professionale (imprese, Centro per l’Impiego, altri enti accreditati, ecc). Se devo però provare a sintetizzare la premessa che muove il nostro operato è che chiunque cerca lavoro è sempre portatore anche di risorse: noi ci occupiamo quindi di elaborare con la persona un progetto di avvicinamento al mondo del lavoro specifico e realistico, in grado di potenziare e far incontrare quelle risorse con le opportunità del territorio.
Passiamo quindi a considerare il progetto Net-Work for NEET: perché partecipare? Cosa offre questo progetto di diverso, rispetto alle attività che già vengono realizzate?
M.S. Galli: c’è sempre stata un’attenzione dedicata al fenomeno dei giovani NEET, è un tema che ci riguarda da vicino. Si tratta di un tema molto caro anche al mondo delle cooperative sociali, dato che molti NEET fragili sono ragazzi, che le cooperative socie di Consorzio Solco incontrano nei diversi servizi socioeducativi che gestiscono. In un’ottica di aiuto e supporto per la costruzione di un progetto di vita, il lavoro è una componente centrale.
Molti NEET fragili non soltanto non hanno completato un percorso di studi, ma hanno un background famigliare e personale complesso e difficile. Li conosciamo, come dicevo, grazie alla collaborazione con il mondo delle cooperative, ma anche attraverso i contatti con il Patronato S. Vincenzo di Bergamo, con il quale abbiamo quindi pensato di presentare insieme un progetto a Fondazione degli Istituti Educativi Bergamaschi.
Il progetto ha due target: il primo, quello degli adolescenti tra i 16 e 17 anni, è affidato a Patronato S. Vincenzo, che per ragazzi di quell’età vanta un’esperienza notevolissima e realizza percorsi di Istruzione e Formazione Professionale; il secondo è quello delle giovani donne under 30, ospiti di servizi di residenzialità, su cui il Consorzio Solco e Consorzio Mestieri stavano in quel momento portando avanti una riflessione specifica: abbiamo così messo a fattore comune competenze e progettualità. Sarebbe poi interessante, con questo progetto, far emergere dati locali sul fenomeno dei NEET fragili, e soprattutto sulle caratteristiche specifiche delle persone che rientrano in questa categoria inevitabilmente astratta e composita. L’ambizione è provare, a partire da questo progetto, a costruire risposte specifiche al bisogno di inclusione lavorativa di queste giovani donne attraverso percorsi di inserimento lavorativo pensati per loro, ad esempio alcune sono madri, per cui il tema della conciliazione emerge in maniera forte già soltanto nella possibilità di partecipare ad un percorso formativo o di tirocinio. Anche la realizzazione delle schede di segnalazione prodotte ci aiuterà a far luce su questo fenomeno.
Altro elemento originale ed interessante del progetto è la stretta interrelazione tra la figura professionale dell’orientatore dell’ente accreditato e la figura professionale del coach. Il primo si occupa della progettazione e realizzazione del percorso di avvicinamento al lavoro, mentre il secondo ne sostiene la motivazione e la reale integrazione con gli altri servizi che stanno sostenendo la persona. Si sperimenta così un’inedita coppia di lavoro: un orientatore con la centratura sui servizi al lavoro e alla formazione e un educatore, un coach, con la centratura sulla tenuta del percorso e sull’ingaggio di tutte le altre dimensioni personali della vita dei beneficiari.
Quali sono, in particolare, le attività a voi assegnate, e come collaborerete con il resto della rete? Per quale target, in particolare?
M.S. Galli: ci rivolgiamo in particolare al secondo target, quelle delle donne NEET fragili under 30, con l’obiettivo di coinvolgerne almeno 15 in questo progetto. Abbiamo progettato un percorso di orientamento al lavoro “nei luoghi del lavoro”, ossia un incontro con il mondo del lavoro non soltanto alla fine dell’esperienza, ma già durante. Ovviamente poi ci occuperemo di quelle che sono le attività che contraddistinguono l’azione di Mestieri: la prima accoglienza, i colloqui specialistici, i bilanci di competenze, in modalità sia individuale che di gruppo, per andare a raccogliere e portare a galla le risorse e difficoltà che ogni ragazza porterà, dando il via ad un processo individuale di supporto e sostegno all’autonomia e qui sarà importantissimo l’apporto dell’educatore coach. Vorremmo poi portare fisicamente nei contesti di lavoro le persone coinvolte per permettere loro un incontro diretto con un mondo perlopiù sconosciuto. Abbiamo quindi contattato la nostra rete di cooperative sociali di lavoro e imprese disponibili a raccontarsi ed offrire così una conoscenza più approfondita di cos’è e come funziona un contesto di lavoro, che per sua natura è strutturato, diversificato e unico e … spesso diverso dall’immaginario comune: ad esempio le aree di produzione non sono luoghi sporchi, è sempre più diffusa una componente informatico-digitale anche nelle “produzioni semplici”, vengono richieste e apprezzate sempre più le cosiddette competenze trasversali, che queste giovani possono far emergere al di là dello specifico titolo di studio posseduto o non posseduto. Vogliamo “strumentare” le persone, favorire la loro occupabilità, investendo su competenze trasversali e su una conoscenza diretta del mondo del lavoro, anche superando pregiudizi per i quali certi mestieri o certi percorsi formativi sono ad appannaggio solamente di uomini.
Quali sono, invece, le principali sfide e criticità connesse alla realizzazione di queste attività?
M.S. Galli: Il primo – e non è una novità – e più preoccupante è quello della “tenuta” di queste giovani donne, che vanno accompagnate innanzitutto a “prendersi appieno” gli strumenti e le opportunità che il progetto può loro offrire. Un’altra criticità è il tempo: in alcuni casi scadenze personali – il rientro in famiglia dopo un soggiorno in comunità – possono complicare la buona riuscita dei progetti. Infine, è superfluo sottolineare l’attuale situazione economica, con la forte insicurezza che ancora in parte blocca la propensione delle aziende a coinvolgersi in queste attività.
Quali le potenzialità e le opportunità, per Mestieri Lombardia, derivanti da questa partecipazione?
M.S. Galli: Una grande potenzialità è legata alla sperimentazione diffusa della coppia di lavoro orientatore – coach, che vorremmo replicare anche in altri progetti a sostegno della fragilità, riguardanti NEET e non solo. Anche una maggior conoscenza di questo fenomeno e delle sue molteplici sfaccettature è sicuramente un elemento molto interessante e utile per la nostra azione strategica. Ovviamente poi un elemento di assoluto valore è la costruzione di una rete locale, così da stringere ulteriormente alleanze con altri soggetti per affrontare assieme la complessità che stiamo vivendo.
E quali, infine, i potenziali benefici per tutto il territorio bergamasco?
M.S. Galli: La modellizzazione, per il territorio, di una “rete di reti”, di un sistema plurale per la personalizzazione dei servizi. Non è un progetto, questo, dal quale ci attendiamo un impatto importante in termini quantitativi, bensì ci attendiamo di affinare processi e strumenti utili per rendere stabile, e poi anche ampliare nei numeri, un progetto che funzioni per le giovani NEET fragili. Sui NEET molto si è detto e si dice, ma gli strumenti a disposizione sono ancora pochi. Saranno necessarie anche le risorse del PNRR per potenziare le possibili risposte e affrontare, anche in termini quantitativi, questa problematica.
ADAPT Senior Research Fellow