Politically (in)correct – Marco Biagi: 14 anni dopo

Ora che ormai ci siamo stabiliti

Quasi definitivamente in questa casa, nominerò gli amici

A cui non è possibile cenare insieme a noi

Vicino a un fuoco di torba nella torre antica, e dopo aver discusso

Fino alle tarde ore arrampicarsi per la scala a chiocciola

Per andarsene a letto: esploratori

Di verità dimenticate, o soltanto compagni della giovinezza,

Tutti, tutti stanotte mi sono nel pensiero essendo morti.

 

(W.B. Yeats)

 

 

Sono trascorsi ormai 14 anni da quella tragica notte in cui il professor Marco Biagi venne assassinato sotto casa, al ritorno da una giornata di lavoro nella Facoltà di Economia dell’Ateneo modenese. In questi anni, soprattutto negli ultimi, il diritto del lavoro ha cambiato più volte pelle, condannando al macero intere biblioteche piene di manuali di giuslavoristi la cui cultura era ferma nella storia e sorda nei riguardi delle  trasformazioni intervenute nell’economia e quindi anche nel lavoro.

 

Marco ed io ci conoscevamo e ci frequentavano da circa trent’anni; tanti aspetti delle nostre vite (l’essere allievi dello stesso Maestro, appartenere al medesimo partito, interessarci, sia pure da angoli di visuale e professionali diversi, delle stesse materie e godere di una stima e di una amicizia reciproche) ci hanno fatto camminare lungo binari certamente paralleli, mai distanti, al punto che tra noi lo scambio di esperienze era frequente e fecondo. Ricordo ancora – sono passati ormai 25 anni – che trascorsi il mio cinquantesimo compleanno a casa della mia compagna (che ora è mia moglie), insieme a mio figlio,  a Marco e a Marina e al loro amico giapponese che, non avendo ancora smaltito il fuso orario, si addormentò sulla poltrona. Ripenso spesso a quei sabati di agosto, quando alla sera, Marco ci invitava nella sua villetta di Pianoro dove con la famiglia trascorreva gran parte dell’estate. Lì ho conosciuto altri amici suoi e di Marina, la cui varietà di interessi, di professioni e di impegno civile e sociale erano la prova di quanto fosse ampio il perimetro della loro apertura verso il prossimo. Marco Biagi oggi avrebbe quasi  66 anni.

 

Mi sono chiesto tante volte che cosa avrebbe fatto, da vivo, in tutto questo tempo. Senz’altro avrebbe visto crescere Francesco e Lorenzo, fiero delle soddisfazioni che gli avrebbero dato. L’amore di un’intera vita tra lui e Marina avrebbe conosciuto una nuova stagione, volgendosi verso quei legami di solidarietà e di sostegno reciproco che, stando insieme, ci fanno accettare e tollerare di diventare anziani. Tra qualche anno, forse, avrebbe avuto il piacere di diventare nonno. Mi riesce difficile, invece, immaginare quale sarebbe stato il suo percorso professionale. E, cioè, se Marco avesse continuato nella sua attività di docente, organizzatore di iniziative culturali, consigliere ascoltato ed insostituibile di ministri, oppure se – come altri giuristi prima di lui (Gino Giugni, Tiziano Treu) – si fosse lasciato tentare dal richiamo  della politica ‘’fatta’’ in prima persona in Parlamento  o in una importante  funzione  istituzionale.

 

So per certo, anche per esperienza personale, che il ‘’contesto’’ a cui ciascuno appartiene non perdona mai chi ha avuto una visione anticipatrice. Anche quando tutti si adeguano alle novità, anche quando le loro idee si affermano, coloro che le hanno preconizzate per primi continuano a portare sulle spalle la croce della responsabilità di aver rotto con le loro intuizioni una cortina di certezze garanti di un tran tran politico, scientifico, culturale  e persino umano.

 

Biagi aveva capito che gli ‘’innovatori’’ – come era lui – sono ‘’uomini da bruciare’’. E in quel clima dei primi anni duemila dominato da un ideologismo impazzito perché avvertiva la fine prossima  del suo mondo, Marco aveva intuito quale sarebbe potuto essere il destino di una persona costretta a trasformarsi in un simbolo. Ma non era arretrato  di un passo dal suo dovere anche a costo di essere chiamato a ‘’rendere testimonianza’’ (che è poi il significato vero del ‘’martirio’’).

 

In una delle tante lettere alle autorità chiamate (inutilmente) a provvedere alla sua sicurezza, Biagi assicurava al ministro del Lavoro, Roberto Maroni, che, nonostante le ricorrenti minacce, non intendeva ‘’desistere dalla mia attività di collaborazione con Lei e con il Ministero’’. Ma il suo vero testamento morale sta tutto in quell’ editorialino (‘’Il dado è tratto’’) che venne pubblicato postumo da Il Sole-24 Ore, del quale riporto il passaggio essenziale (forse profetico): ‘’ Ogni processo di modernizzazione avviene con travaglio, anche con tensioni sociali, insomma pagando anche prezzi alti alla conflittualità’’. Il prezzo pagato da Marco (e dai suoi cari) è stato il più alto di tutti. Egli ci ha insegnato, però, che l’esistenza umana (di cui la morte è solo un episodio) non avrebbe un  senso compiuto se non fosse animata da valori in nome dei quali si è disposti anche a perdere tutto. Come canta Costatino Kavafis: ‘’Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili ’’.

 

 

Giuliano Cazzola

Membro del Comitato scientifico di ADAPT

Docente di Diritto del lavoro UniECampus

 

Scarica il PDF pdf_icon

Politically (in)correct – Marco Biagi: 14 anni dopo
Tagged on: