Riforma delle pensioni: uscita dal lavoro più flessibile e tutele per i lavoratori fragili
Interventi ADAPT, Relazioni industriali
| di ADAPT
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 10 maggio 2021, n. 18
La proposta delle sigle sindacali per la riforma delle pensioni ruota intorno a doppio canale di uscita dal lavoro. Si propone di abbassare di 5 anni la soglia anagrafica attualmente richiesta per il raggiungimento della pensione di vecchiaia o di prevedere un meccanismo di accesso alla pensione, prescindendo dall’età anagrafica, con almeno 41 anni di contributi. I sindacati propongono inoltre il rafforzamento delle tutele per i lavoratori fragili con il ricorso a una pensione di garanzia per le carriere discontinue e con l’estensione dell’APE sociale e della platea dei lavori usuranti e gravosi. Infine, la semplificazione e l’estensione dell’isopensione e dei contratti di espansione nonchè specifiche misure per rilanciare le adesioni ai fondi pensione negoziali…
Condividi su:
Ultimi Interventi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/267 – Rinnovo...
di Silvia Caneve, Fulvio Cucchisi, Arianna Ferraguzzo, Giorgia Martini, Marco Menegotto, Giuseppina Papini, Erika Rizzi, Jacopo Sala