Interventi
Quello che anima la nostra ricerca e il senso di un corso sulle relazioni industriali
Francesco SeghezziQuando mismatch e (poca) trasparenza del mercato del lavoro vanno di pari passo: brevi osservazioni a proposito della collaborazione tra Sviluppo Lavoro italia e Indeed
Michele TiraboschiBelgio: la prostituzione è un lavoro! È in vigore la prima legge al mondo a introdurre diritti per i lavoratori sessuali
Celeste SciuttoLimiti e modalità dell’(indebito) utilizzo dei permessi; il filo tracciato dalla giurisprudenza di legittimità
Vincenzo Falabella, Maria Paola Monaco, Edoardo Poiani Landi«La sfuggente temporaneità»: un dialogo con Riccardo Del Punta sul lavoro a termine
Michele TiraboschiIl Fondo nuove competenze cambia (ancora): al via la terza edizione
Giorgio ImpellizzieriLa previdenza complementare nel testo (e negli emendamenti) del DDL Bilancio: un’occasione persa, tra buone intenzioni e vecchie scorciatoie
Michele Dalla SegaProfessioni intellettuali tra autonomia e subordinazione: il caso degli avvocati degli studi associati
Federica CapponiLo sciopero generale di Cgil e Uil e una riflessione (che ancora manca) sulla dimensione collettiva del lavoro oggi
Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi“Direttiva tirocini”: la posizione delle associazioni di rappresentanza italiane
Arianna ZanoniLo sciopero rituale. Se il conflitto diventa un cliché mediatico
Francesco NespoliLa rendicontazione di sostenibilità dopo il Decreto Legislativo 125/2024: un caso di partecipazione dei lavoratori ex lege
Domenico IodiceRiforma codice appalti pubblici: una spallata alla tenuta del sistema di relazioni industriali
Giovanni Piglialarmi, Michele TiraboschiLa “direttiva tirocini” in gestazione: oggetto di un procedimento legislativo complesso e dall’epilogo incerto
Michele Corti, Fabrizio SimoniniDove va l’apprendistato? Osservazioni e proposte a partire dell’ultimo rapporto Inapp-Inps
Matteo Colombo, Giorgio Impellizzieri, Michele TiraboschiL’apprendistato duale nell’ultimo rapporto Inapp-Inps: i principali dati ed evidenze
Silvia Loponte, Chiara Nardo, Angela ZaniboniLa componente formativa pubblica dell’apprendistato professionalizzante: una lettura ragionata del Rapporto Inapp
Arianna FerraguzzoCosa ci dice il XXII rapporto sull’apprendistato? Le dinamiche dell’occupazione e le caratteristiche degli apprendisti
Alice Cireddu, Michele Corti, Matteo SantantonioAnalisi dei flussi dell’apprendistato in Italia: trend, criticità ed esiti occupazionali
Michele Corti, Giorgia Martini, Jacopo SalaSulla distinzione tra contratto di trasporto e contratto di appalto di servizi di trasporto: alcune riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano
Irene Tagliabue