In evidenza

Come ripensare il lavoro che invecchia?*

Ogni mese assistiamo a un rito ormai consolidato: escono i dati sull’occupazione e il dibattito si concentra su variazioni minime, percentuali che salgono e scendono di pochi decimali, confronti con il mese precedente. Si tratta di un'analisi importante, che serve per seguire il trend di un mercato del lavoro che, in Italia, sta crescendo in quantità come difficilmente si poteva immaginare solo qualche anno fa. Ma c’è un fenomeno macroscopico che continua a essere ignorato, l’elefante nella stanza: la crescita dell’occupazione è trainata quasi esclusivamente dagli over 50. A febbraio 2025, infatti, gli occupati in Italia sono cresciuti di 47mila unità, raggiungendo il massimo storico di 24,332 milioni. Ma guardando oltre le cifre assolute e analizzando la composizione di questa crescita, emerge un dato impressionante: nell’ultimo anno, il 95% dei nuovi occupati è over 50 (+542mila su +567mila totali). Tutte le altre fasce d’età arrancano: gli occupati tra i 25 e...
ADAPT sui media
Interventi Adapt

Ogni settimana su
Radio Radicale

Infografiche Adapt

La (lenta) ripresa delle retribuzioni contrattuali

da un working paper di Jacopo Sala e Silvia Spattini Nel 2024 i salari sono tornati...

Tasso di Inattività (15-64 anni, 01/2022-01/2025)

https://public.flourish.studio/visualisation/21026302/ Il tasso di inattività è il rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di...
Riforme del lavoro
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare

Cos’è ADAPT?

Il Bollettino ADAPT, fondato da ADAPT nel 2004, diffonde studi e analisi sul mercato del lavoro. Offre contenuti interdisciplinari su vari temi, come transizione digitale, gender gap e welfare aziendale. Accessibile gratuitamente, supporta il dibattito pubblico e coinvolge ricercatori e professionisti.

ADAPT University Press

Contattaci