Interventi ADAPT

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/259 – Il...

di Federica Chirico

Verso un rilancio dell’apprendistato? Brevi considerazioni sulle dichiarazioni del Ministro...

di Matteo Colombo

Il ruolo delle associazioni datoriali nella governance dei flussi migratori

di Alessandra Della Vecchia

Fabbisogni di competenze e twin transition nel settore delle costruzioni:...

di Michele Corti

Lo smart working un’opportunità per la modernizzazione del lavoro*

di Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi

Infarto e infortunio sul lavoro: la linea sottile delle opposte...

di Lavinia Serrani

Content creator e influencer: l’inquadramento giuslavoristico e previdenziale secondo l’INPS

di Matteo Di Francesco

Apprendistato e lavoro pubblico: un’occasione persa per colpa delle singole...

di Matteo Colombo, Michele Tiraboschi

Rileggendo i classici del lavoro/39 – Il sindacato “oltre la...

di Giovanni Piglialarmi

Più tutele nella temporaneità, le sfide del nuovo CCNL della...

di Daniel Zanda

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/258 – Rinnovo...

di Matteo Santantonio, Nunzia Tancredi

Contratto di apprendistato e pubbliche amministrazioni: una sperimentazione che non...

di Matteo Colombo, Giuseppina Papini, Michele Tiraboschi

Il lavoro e la sfida dell’invecchiamento demografico: spunti dal caso francese 

di Michele Dalla Sega

Prime risultanze del rapporto ESENER 2024: complessità normative e scarsa...

di Silvia Caneve

Salario minimo e contratti pubblici: impugnate le leggi regionali della...

di Giovanni Piglialarmi

Ripristinato il c.d. “Reverse Charge”: un cambio di passo per...

di Giada Benincasa

Dalla Commissione europea le prime indicazioni sugli usi (proibiti) dell’IA...

di Emanuele Dagnino

Può una maggiore responsabilità del datore di lavoro rafforzare il...

di Paola de Vita

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/257 – Il...

di Mattia Maneli

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/256 – Il...

di Alice Cireddu