Interventi ADAPT

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/267 – Rinnovo...

di Silvia Caneve, Fulvio Cucchisi, Arianna Ferraguzzo, Giorgia Martini, Marco Menegotto, Giuseppina Papini, Erika Rizzi, Jacopo Sala

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/266 – CCNL...

di Chiara Altilio, Ilaria Armaroli, Federica Chirico, Giulia Comi, Michele Corti, Silvia Loponte, Angela Zaniboni

La partecipazione agli utili, questa sconosciuta

di Ilaria Armaroli

Nuove e vecchie prospettive per il tempo di lavoro

di Giorgia Martini, Francesco Seghezzi

Occupati e disoccupati – Febbraio 2025. 10 tweet di commento...

di Francesco Seghezzi

La spinta che le manager possono dare al lavoro femminile*

di Marina Brollo

Assicurazione contro le calamità naturali:opportunità o nuovo onere per le...

di Sara Prosdocimi

La questione salariale tra minimi tabellari e premi di risultato*

di Michele Tiraboschi

Per una storia della Contrattazione Collettiva in Italia/265 –Nuovo Protocollo...

di Alice Cireddu

Per una storia della Contrattazione Collettiva in Italia/264 – Il...

di Francesco Alifano

ADAPTwelfare – La tassabilità degli “MBO” convertiti in welfare

di Silvia Spattini

Le principali novità della nuova classificazione ATECO 2025

di Chiara Altilio

Il ruolo delle associazioni datoriali nell’integrazione delle imprese a conduzione...

di Alessandra Della Vecchia

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/263 – Il...

di Federica Chirico

Spagna: nulla la clausola dell’accordo Endesa che vieta di recuperare...

di Lavinia Serrani

Giovani, lavoro e l’attualità (per noi) dell’avere maestri*

di Francesco Seghezzi

Il lavoro del futuro: riflessioni su giovani e lavoro dal...

di Sara Prosdocimi

Rileggendo Marco Biagi: un lavoro di rilettura per comprendere l’attualità...

di Mattia Maneli, Marta Migliorino

Marco Biagi, il pragmatismo delle riforme possibili*

di Michele Tiraboschi

Bradisismo, imprese e lavoro: quali tutele?

di Giovanni Piglialarmi