In evidenza

Il lavoro di Papa Francesco

Tra i tanti fili rossi attraverso i quali è possibile ripercorrere il pontificato di Papa Francesco c’è la centralità del lavoro e, soprattutto, della sua dimensione relazionale. Che il lavoro, almeno a partire da Giovanni Paolo II, abbia negli ultimi decenni ricoperto un ruolo centrale nella predicazione della Chiesa Cattolica è noto ma il Papa argentino ha dato una sua particolare declinazione a questo tema. E lo ha fatto includendolo all’interno di quel richiamo costante alle conseguenze negative dell’individualismo contemporaneo declinato sia nelle sue dimensioni economiche che in quelle sociali. Ci sarà tempo per ripercorrere con dovuta attenzione i tanti testi dedicati al tema, ma su questo i discorsi ad attori collettivi come i sindacati, le associazioni datoriali e i movimenti sociali sono tra i più interessanti. In essi il richiamo è sempre stato quello di mettere al centro il lavoro come strada per mettere al centro delle politiche economiche...
ADAPT sui media
Interventi Adapt

Il lavoro di Papa Francesco

Tra i tanti fili rossi attraverso i quali è possibile ripercorrere il pontificato di Papa...

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/268 – Tra CCNL e...

Gli ITS tra crescita, consolidamento e nuove sfide. A proposito del Rapporto...

Il sistema degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) cresce, si consolida in molti territori e...

Ogni settimana su
Radio Radicale

Infografiche Adapt

La (lenta) ripresa delle retribuzioni contrattuali

da un working paper di Jacopo Sala e Silvia Spattini

Tasso di Inattività (15-64 anni, 01/2022-01/2025)

https://public.flourish.studio/visualisation/21026302/ Il tasso di inattività è il rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di...
Riforme del lavoro
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare

Cos’è ADAPT?

Il Bollettino ADAPT, fondato da ADAPT nel 2004, diffonde studi e analisi sul mercato del lavoro. Offre contenuti interdisciplinari su vari temi, come transizione digitale, gender gap e welfare aziendale. Accessibile gratuitamente, supporta il dibattito pubblico e coinvolge ricercatori e professionisti.

ADAPT University Press

Contattaci